Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] prodotti, rigenerando quindi il reagente per un nuovo ciclo. La reattività e la catalisi alivello sopramolecolare coinvolgono pertanto due passaggi principali: la ‛formazione del legame' che seleziona il substrato e la ‛trasformazione' delle specie ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] radice, dove viene assunta dal terreno. Non considerando la complessità dei passaggi intermedi, l'acqua passa da una condizione di potenziale maggiore alivello del terreno a una di potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] massa. È il genere che consente, di norma, un facile passaggio dei contenuti ed è il genere che induce atteggiamenti di fiducia reciproca accanto a quello tradizionale, realizza, fra l'altro, la maggior parte degli investimenti alivello ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] farebbe pensare all'esistenza di un equilibrio fondamentale, alivelli molto bassi. In ogni modo, non si ancora più elaborata, preparazione di piatti cucinati, ristoranti.
I vari passaggi, i trasporti, le trasformazioni, le imposte da cui sono gravati ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] naturali ha costituito un passaggio cruciale nella storia dell'umanità. Alcuni di tali passaggi verranno sottolineati in questo , infine, può parlarsi di penuria di prodotti alimentari alivello globale. Certo, in determinate aree la denutrizione e ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] della vita terrestre. Le estinzioni di massa avvenute nel passaggio dal Cretaceo al Terziario, e la successiva comparsa dei Giove, gli organismi correrebbero il pericolo di scendere alivelli di atmosfera in cui le temperature sono abbastanza elevate ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di beni o servizi; queste unità sono collegate tra loro da passaggi di beni e servizi che le une producono e le altre servizi prodotti e il valore dei beni intermedi impiegati. Alivello di ciascuna unità produttiva non vi è nessuna corrispondenza ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] (14,4% nel 2000), conseguendo con due anni di ritardo, alivello nazionale, gli obiettivi fissati dal medesimo decreto per il 1999. La quelle sicurezze e quegli antidoti che ne impediscono il passaggio all'uomo e, quindi, in condizioni di rischio ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] della devianza e il modo in cui reagire a essa. Alcuni tipi di devianza attraversano 'passaggi morali' (v. Gusfield, 1967), ovvero sociale si esplica a tre livelli: alivello di definizione, alivello di classificazione e alivello di effetti; perciò ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] in tal modo possono essere elaborati e dominati.
3.
Passaggi di status, terapia, trance
Nelle società tradizionali le danze si l'uso energico e oppositivo delle tensioni dinamiche. Alivello formale e rappresentativo, le particolari tecniche, forme ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...