Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] prestigio, come nella terrazza dell'Eanna, livello III (3000 ca.), o come a falsa volta di mattoni in edifici a pianta circolare (tholos), mentre una copertura ad arco era realizzata nei passaggia Eridu. Cupole a falsa volta, nella tecnica a ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] Non vi sono più veri e propri 'riti di passaggio' capaci di segnalare simbolicamente agli occhi degli individui che ne il tasso di nascite 'illegittime' è aumentato dal 2 al 6%, resta alivelli molto più bassi dei paesi del Nordeuropa (v. fig. 3).
In ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] , e dalle sue organizzazioni affiliate o sotto-reti quando hanno luogo alivello nazionale o locale. Una campagna di successo – si considerino ad essere interpretate come il risultato di diversi passaggi. Una prima sfida cruciale per qualsiasi rete ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in occasione di un celebre disastro 'storico').
Il passaggio dall'esperienza all'esperimento non è difficile nel campo vera e propria se ne gettano però le basi operative, alivello di ordinamento convenzionale dell'infinito universo di entità e di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] il M. proponeva in sostanza di assistere le imprese nei delicati passaggi successori e nella crescita dei loro affari con forme di private Mondo economico, XVII [1962], 29, pp. 29-35). Alivello internazionale, il M. aveva salvato negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] pontefice ha approvato la sentenza degli inquisitori, primo passaggio necessario per arrivare alla sottoscrizione del Parlamento francese; e affinché l’Università di Roma diventasse competitiva alivello europeo).
In questo scontro, Galilei svolse ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] possa essere realizzata alivello industriale con costi convenienti.
A medio e lungo termine la ricerca e sviluppo per i reattori a fissione è impostata sulla loro sostenibilità, vale a dire sul passaggio da reattori a spettro neutronico termico ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] che aveva animato il solidarismo dell'esperienza comunale alivello capillare e i suoi meccanismi di azione. La galleria a disimpegnare attraverso scale anche le abitazioni dei piani superiori, mentre al piano terreno frequenti passaggi carrabili ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] della devianza e il modo in cui reagire a essa. Alcuni tipi di devianza attraversano 'passaggi morali' (v. Gusfield, 1967), ovvero sociale si esplica a tre livelli: alivello di definizione, alivello di classificazione e alivello di effetti; perciò ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] possano subire una tale profonda modifica nel passaggio dall’atomo al cianuro, ovvero dal microscopico al macroscopico. In realtà, ciò è correlato al processo di amplificazione dell’iniziale fenomeno alivello atomico, necessario al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...