BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] .Caldora, P.B., in Almanacco calabrese, 1959, pp. 97 ss. (lo studio più esauriente e più aggiornato sul B.); Diz. del Ris. Naz., II, pp. 143 s. Sulla partecip. del B. alla masson. cfr. lo studio fondam. di M. D'Ayala, I Liberi Muratori di Napoli nel ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Istituto di studi superiori, dove ebbe maestri Domenico Comparetti, Pasquale Villari, Girolamo Vitelli. Si laureò l’11 luglio guerre puniche, seguirono i due tomi del I volume della parte II (Storia di Roma, Torino 1898-99), che assicurarono a Pais ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] Zeitschrift fürKristallographie.
Fonti e Bibl.: B. Bizio, Elogio del prof. L. B., Venezia 1832; E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 437-39; A. Cattaneo, Cenni su la vita di L. B., Milano 1836; F. de Cattanei di Momo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] marchesa Ottavia Guadagni (1845).
Nel 1850 sposò Fulvia, figlia di Pasquale Poccianti. Il loro unico figlio, Carlo, morì il 16 poté sottoporre un progetto di massima a Vittorio Emanuele II giunto in visita a Firenze, il quale, «favorevolmente ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] o aperto in ambedue gli estremi mercè varie vescichette" (II, p. 27).
Il primo annuncio della scoperta era stato ebbe due figli: Vincenzo che curò l'edizione di molte sue opere, e Pasquale.
Fonti e Bibl.: La bibl. completa delle opere del D. si trova ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] . Pachovsky, Tutzing 2002, pp. 107-114; P. Fabbri, Un Don Pasquale rococò: il Ser Marcantonio di Anelli e P., in Il teatro di Donizetti Donizetti, vol. 25, 2010, pp. 31-40; Il carteggio Mayr, II, 1805-1810, a cura di P. Fabbri, Bergamo 2010, p. 301 ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] Romana giacobina. Un altro fratello, Pasquale, divenne avvocato concistoriale e successivamente s., 130, 273-276, 323, 334, 336 ss., 343, 361-373, 427, 433-447, 567-575; II, pp. 11, 50, 52, 66, 70, 177 s.; P. Feret, La France et le Saint-Siège sous ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] opere già ricordate nel testo, si segnalano ancora: Il significato delle parole "sciopero" e "serrata", in La Riforma sociale, II (1895), pp. 640-646; L'industria del cotone e l'abolizione del lavoro notturno. Comunicazione al Laboratorio d'economia ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di praticarla sui figli dei sipai (Lettere sulle Indie orientali, II, Lucca 1829, p. 41, lettera XV). Molti dei suoi 1942, p. 550).
Divenuti reggenti a Lucca Elisa Bonaparte e Pasquale Felice Baciocchi, Papi assunse la carica di tenente colonnello e ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , 1823, vol. 18, pp. 371-428 e tavv. I-II).
La partecipazione al concorso per la progettazione dello Sferisterio aveva dato modo , della quale era membro dal 1829, quale coadiutore di Pasquale Belli nella direzione dei lavori presso la basilica di S. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
rota
s. f., lat. – Ruota. Il termine ha avuto, nel lat. mediev., accezioni partic., tra cui: 1. Segno manuale di forma circolare derivato dal signum crucis, disegnato in calce a determinati atti solenni per conferire loro un supplemento di...