SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di piccole dimensioni, conta il 26,8% del PIL (20,8% della forza lavoro) ed è specializzata in prodotti ad alta tecnologia un nuovo partito, il Partito borghese democratico (BDP, Bürgerlich-Demokratische Partei). La SVP/UDC – primo partito all’ ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1985 il Comitato politico esecutivo del PCR stabilì inoltre la militarizzazione del regime di lavoro nel settore elettrico, mentre Ecologista din România, MER) e Partitodemocratico agrario romeno (Partidul Democrat Agrar din România, PDAR), mentre l ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] , che si calcola rappresenti tra il 30 e il 40% del PIL; il lavoro nero, anche nelle stesse imprese pubbliche, è ormai una delle da Alternativa democratica (Demokratska alternativa) e dal Partitodemocratico albanese (Partia demokratike Shqiptare ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] partiti all’opposizione – il LP, il socialdemocratico Nuovo partitodemocratico (New democratic party, NDP) e il separatista Blocco del C.R.A.Z.Y. (2005) e ha iniziato a lavorare negli Stati Uniti (Dallas Buyers Club, 2013), così come Villeneuve, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] il B. occupa il decimo posto nel mondo, deriva per la maggior parte da São Bernardo do Campo (presso São Paulo) e da Cidade dos diviso nella fase democratica.
Va poi considerato che il patto sociale fra governo, mondo padronale e dellavoro, teso a ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno partedel δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] ma dell'associazione fondata sulla distribuzione dellavoro in rapporto ai bisogni del corpo sociale. I comunisti si campanilistici. Quindi i partiti al governo, la Destra liberale fino al 1876, poi la Sinistra democratica, non fecero che allargare ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] dei lavoratori che in due anni raggiunse il milione di aderenti e arrivò nel 1921 a un milione e duecentomila. Verso la fine del 1918 da un gruppo di promotori fu deliberata la costituzione delPartito popolare italiano con programma democratico ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al mondo un messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, fu costituito un comitato . Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà delpartitodemocratico (1267). Infine, nuovamente Carlo d'Angiò, per un decennio. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto delPartito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] F. è completata dall'organizzazione dei Pre-Littoriali e Littoriali dellavoro cui possono partecipare tutti i giovani dai 18 ai 28 anni 1937, avverso al formulismo vacuo dei partitidemocratici e del parlamentarismo e volto a vaste riforme politiche ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dare appoggio al PCI. Il lavoro di unificazione sembrò dare i primi risultati quando, nel settembre 1974, una corrente dell'ormai dissolto PSIUP confluì con gli esponenti del Manifesto nel nuovo PartitoDemocratico di Unità Proletaria-Manifesto, che ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...