Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] nelle nubi molecolari: questa è una conclusione di importanza fondamentale per l'astronomia, alla quale si è giunti del moto del sistema solare attraverso il gas interstellare locale. Le particelle, con una massa media di circa 3 ∙ 10-¹³ g, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] le distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella (sfere rigide) ma non si esercita alcuna forza tra le metà del XX sec., ad aver riconosciuto le universalità fondamentali e ad aver costruito la struttura dei collegamenti tra ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] antropica. La conoscenza e l'eventuale controllo dell'evoluzione e delle trasformazioni di tali particelle sono fondamentali per la protezione dell'ambiente.
3. Struttura e dimensioni delle particelle
La forma più semplice che si può attribuire alle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] elementari dotate di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delle particellefondamentali anche il neutrone, il mesone e il positrone; molti fisici accettavano inoltre il neutrino, mentre il fotone o quanto ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] . □ Bibliografia.
1. Introduzione
Carattere fondamentale dei viventi è la capacità di fabbricare tutti i batteri. Poiché un batterio può venir infettato da più di una particella fagica, da piastre infettate con r+h e rh+ è possibile recuperare un ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] nello schema.
1. Il mistero tremendo
Il mistero fondamentale stabilisce la posizione minimale: all’origine della realtà siamo una microscopica particella all’interno di questo immenso processo tecnologico. Noi siamo la particella del come tecnologico ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] essere confusa con la prima, ed è proprio alla fondamentale distinzione fra di esse che Haller tiene massimamente. La tutte le parti dell'animale, in tutte le sue funzioni. Ogni particella di materia animale è dotata di vita, la più piccola parte che ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] .
Cominciamo col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
E = ℏω e p = ℏk il numero d'onda dell'onda piana associata alla particella.
De Broglie immaginò che i livelli discreti di energia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Lo dimostra l'uso d'introdurre il nome del rettile con la particella ı̓r, che significa "quanto a", espressione che nel linguaggio prioritaria per l'autore del trattato ‒ la classificazione fondamentale è tra serpenti velenosi e serpenti innocui. Tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] cristallo (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900-1958 gli stati sono normalmente occupati si comporta come una particella di carica positiva, e come tale è un portatore ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...