Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] da carica spaziale perché in tale caso il moto di ciascuna particella è notevolmente influenzato da quello di tutte le altre; è per , e si può osservare come lo sfasamento fra la componente fondamentale di ii e la tensione v sia in effetti superiore a ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] CO₂, N₂O, O₂ e, spesso, di aria filtrata. È fondamentale che il gas utilizzato non sia emboligeno e irritante, e che sia rapidamente rilevante da acqua, H₂O. I protoni sono particelle cariche positivamente, che si comportano come se fossero in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] comprendere l'azione di tre delle quattro forze fondamentali (elettromagnetica, debole, nucleare forte; non è compresa la sola forza di gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di interazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] mondo fosse costituito da combinazioni varianti di atomi, particelle queste inalterabili e non soggette a cambiamento o che significa ‛via obbligatoria'. La comprensione che le unità fondamentali dello sviluppo sono i geni e che un creode implica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] 'idrostatica e la scienza matematica del moto
Un ostacolo fondamentale all'affermarsi di una scienza matematica del moto è fu costretto a ipotizzare un improbabile vortice, le cui particelle ruotassero attorno alla Terra in tutte le direzioni. Egli ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] con l'8-9% di fosforo e lo chiamò acido nucleico. Fondamentale fu il lungo lavoro, nell'ultimo ventennio del secolo, di A una doppia elicatura al momento della moltiplicazione della particella virale nella cellula parassitata. La conferma forse più ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ; [c], s; [t, b]): le parentesi quadre racchiudono le particelle che sono state scoperte solo nel corso degli anni settanta. Le proprietà intermedi delle interazioni deboli. Il problema fondamentale di costruire delle teorie invarianti sotto un ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] seguito - siano accessori di queste tre attività principali del ribosoma.
Poiché il ribosoma è una particella ribonucleoproteica, è di fondamentale importanza comprendere quali siano i contributi relativi dell'rRNA e delle proteine ribosomali ai tre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] funzionale della densità. Walter Kohn e Pierre Hohenberg dimostrano che le proprietà dello stato fondamentale di un sistema a molte particelle possono essere derivate dalla distribuzione della densità elettronica; tale caratteristica, alla quale è ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ospite presenti prima dell'infezione. Tale viraggio è fondamentale per il parassitismo virale che sostanzialmente è una che abbiamo descritto, a partire dall'infezione operata da una particella virale, è il ciclo litico provocato da un fago virulento ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...