MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] profondi mutamenti del modo di pensare e organizzare da parte di alcune strutture pubbliche l'esposizione e la promozione d'Arte Contemporanea (PAC), affiancato alla neoclassica Villa Reale, sede dal 1920 delle collezioni municipali di arte moderna ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] il prezzo segua una traiettoria continua, si trascura l'elevata variabilità rilevabile nelle quotazioni reali, nella quale è concentrata la maggior parte del rischio connesso all'attività finanziaria. Altri elementi a sostegno della discontinuità dei ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] 90 miliardi di t/km per anno movimentate.
Anche in Italia, a partire dalla fine degli anni Settanta, pochi sono stati i nuovi o.: una linea km di distanza. I computer possono calcolare in tempo reale i quantitativi conferiti all'o. per il trasporto, ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] amministrazioni della capitale, il Parlamento, il palazzo reale, la celebre abbazia di Westminster, alcuni musei e 2 (1991), pp. 197-222.
Architettura e urbanistica. - A partire dagli anni Settanta, con il Greater London Development Plan (1969) e ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] chimica dei suoli e delle rocce. Si tratta in parte di radiazione gamma proveniente da elementi radioattivi naturali con valutare un rischio e non già come previsione di un reale effetto, la pratica radioprotezionistica assume che la relazione dose- ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] .E.P. Box e G.M. Jenkins) hanno in larga parte lasciato il campo ai modelli multivariati autoregressivi (VAR, Vector Autoregressive) produrre un indicatore del ciclo economico in tempo reale, e sfruttano ampiamente sia l'informazione temporale ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] - Centro internazionale del top level management e luogo reale d'insediamento sociale, che continua a vedere una forte a una progressiva diminuzione degli investimenti pubblici, solo in parte equilibrata da una maggiore quantità di servizi privati, ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] si aggravò nel 1949 in seguito al riemergere della questione reale. Ritenendo sanati dal tempo i motivi che lo avevano avviamento del Congo verso l'indipendenza: l'intransigenza dei partiti congolesi al fabianesimo belga non si affievolì neppure dopo ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] altrove riferita per Tirana (1020 mm.) sia alquanto inferiore alla reale, che forse supera i 1100 mm.; ma in complesso sembrerebbe varia provenienza e a entrare nelle abitudini del paese in parte ancora dedito al baratto; mentre d'altro lato, il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] reddito monetario quelle imputabili a variazioni del reddito reale da quelle dovute alle variazioni del potere quota, pari a 580.000 lire nell'ottobre 1985, e al 25% per la parte eccedente (un aumento dell'indice del c. della v. dell'1% incrementa la ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...