GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] e con il poeta e pittore D. Garrone. Nel marzo dell'anno seguente, dopo una mostra alla galleria Il Milione, partìper Parigi, anche per approfondire la conoscenza di Maritain; vi espose con il gruppo "1940" alla Galerie de la Renaissance.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] sommesso e pacato, dipinti e guazzi dedicati per la maggior parte ai paesaggi liguri e piemontesi a lui familiari compresi, nel marzo del 1935, gli astrattisti della galleria del Milione di Milano. Sempre al fianco di Casorati replicò l’iniziativa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] nel 1944 alla galleria del Milione, preannunziarono il suo coinvolgimento Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al Fronte della Waldberg e il testo Les arts primitifs per il catalogo della mostra Arts primitifs dans ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] stessi esposero a Milano alla galleria del Milione e poi a Parigi alla galleria J. per le edizioni Curcio (Roma 1964).
In pittura elaborò immagini magicototemiche nel ciclo delle "tavolette", del 1954-55 (Crispolti, 1968, pp. 12 ss.) di cui fa parte ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] futurista più per un vivo e acuto senso di curiosità intellettuale che per adesione spirituale. Nel 1915 partìper la ha avuto ampio campo anche l'attività grafica: nel 1942 illustrò Il Milione di Marco Polo (Hoepli, Milano) e le Liriche di Saffo ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] ad avere ereditato... Mentre Sassu da parte sua rompeva, in una cateratta di Edoardo Persico e alla galleria del Milione, proprio allora apertasi in via Brera Ca' Pesaro di Venezia (estate 1966).
Per una lista degli scritti più importanti del B ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] artisti nella loro esposizione alla galleria Il Milione a Milano, e ne rese possibile al 1938); nel 1939, 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio implicare la presenza di un significato …"; per Argan essi sono prima di tutto "emblemi ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] una città che, in età imperiale, sembra superasse il milione di persone – non poteva limitarsi esclusivamente alla celebrazione di di favorire ulteriormente la plebe di Roma per garantirsene il controllo: a partire dalla seconda metà del 3° secolo, ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Flegrei e, soprattutto, il Vesuvio (1.281 m); ne fanno parte anche le isole del Golfo di Napoli (Ischia, Procida, Capri). , Napoli ha poco più di un milione di abitanti (ufficialmente è la terza città d'Italia per popolazione). Ma intorno a essa è ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Nel 1933 espose a Milano alla galleria del Milione con R. Bosisio, F. Pittino, S. " e all'"astrattismo concretista" (del gruppo facevano parte R. Birolli, A. Corpora, M. Moreni, , in cui ottenne il primo premio per la pittura, segnò il culmine di ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...