Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] regno di Israele), che complessivamente vanta una popolazione di circa 3 milioni di abitanti sparsi in oltre 20 città di medie e piccole la carica di premier per i primi 18 mesi, il secondo subentrandogli per la seconda parte della legislatura, ma a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte delle acque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. la città più popolosa, alla quale segue Charkiv; oltre il milione sono anche Dnepropetrovsk e Odessa, mentre Doneck supera i 900.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e da alcune pianure alluvionali.
Il territorio, situato per gran parte a sud del Tropico del Capricorno e con Infine, nel 2009, la popolazione è stata valutata in circa 49 milioni di abitanti. Il tasso d’incremento annuo, che nel quinquennio 2000-05 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] saliti nel 2009, secondo una stima, a oltre 85 milioni. La dinamica demografica naturale è molto vivace: con un origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. Dal 5°-6° ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, sono la manioca (19,9 milioni , mentre si è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (25,5% della popolazione attiva), si sta a sua volta trasformando. Il petrolio (13 milioni di t nel 2007, prima esportazione del V. per valore: 20% del totale) è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene da giacimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] ’insurrezione organizzata dal locale Partito comunista, guidato da A. Farabundo Martí, che vide per protagonisti gli indios e dopo 12 anni, 75.000 morti e più di un milione di profughi.
Il permanere dei tradizionali squilibri e la mancata ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] nord») che conserva tuttora.
La città, conosciuta dagli Europei attraverso il Milione di M. Polo, fu poi meta dei missionari; il gesuita M tetti sovrapposti che sormontano le 18 porte sono per la maggior parte del 17° secolo. I templi più importanti ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] profonda valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica livelli acheuleani, datati da 1 milione a 400 mila anni fa, ’A. con nomina del governatore da parte di Teheran. Le truppe sovietiche furono sostituite ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] delle lingue e dei costumi di gran parte dell'Asia orientale, ma soprattutto del Quivi soggiornò per nove mesi presso la corte persiana e ripartì poi per Trebisonda, relazione, comunemente nota col titolo di Milione (v.), ricchissima di notizie e ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...