ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] nuova richiesta di Madrid di due milioni di ducati non corrispondesse alle possibilità chiamata in Spagna e una parte delle truppe dovette essere inviata la successione. Il governo di Madrid finì per ratificare la decisione ed inviò a Napoli come ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] indirizzo laico e socialista ma non di partito, in crisi ormai da anni, con una soli quattro numeri raggiunse il milione di esemplari a settimana.
Negli , e inquadrò le sue proprietà in due società per azioni con sede a Milano, le Industrie grafiche ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] di Francesco Pernigo. Disputò le restanti partite realizzando un gol al Bari, per una vittoria che garantì ai veneziani la lutto nazionale. Il 6 maggio una folla calcolata in mezzo milione di persone seguì i funerali, con le salme portate ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] per eliminare il Guisa e ristabilire la repubblica non ebbero alcun risultato, poiché il Mazzarino, impegnato nelle trattative che condussero alla pace di Vestfalia, aveva perduto ogni interesse ad ampliare il teatro della guerra; d'altra parte ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] artisti nella loro esposizione alla galleria Il Milione a Milano, e ne rese possibile al 1938); nel 1939, 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio implicare la presenza di un significato …"; per Argan essi sono prima di tutto "emblemi ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] di circa un'ora ciascuno, gli uni e gli altri per la maggior parte perduti. Nel 1930 ottenne il suo primo successo personale arte (How to steal a million, 1966, Come rubare un milione di dollari e vivere felici) e addirittura un musical, che lanciò ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Nel 1933 espose a Milano alla galleria del Milione con R. Bosisio, F. Pittino, S. " e all'"astrattismo concretista" (del gruppo facevano parte R. Birolli, A. Corpora, M. Moreni, , in cui ottenne il primo premio per la pittura, segnò il culmine di ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] sperimentarla per aumentare la sorpresa e il gioco, passando dall'immobilismo di Paris qui dort, girato in gran parte sulla lo stupore e la gioia dei sognatori. Le million (1931; Il milione) riprende il tema di Un chapeau de paille d'Italie, con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] edizione critica di Firenze del 1928 (Il Milione di Marco Polo), l'edizione londinese B. presentava un testo ricco di parti fino allora inedite e sconosciute. Tra il a Torino, scegliendo come si è detto per la lezione inaugurale dei suoi corsi l'alma ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi perparte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] colà sino al 1848, afiorché accorse a Milano per prendere parte alle cinque giornate. Combatté sulle barricate e fu e amministrare insieme con G. Finzi la raccolta dei fondi, per il'"milione di fucili". Su tale raccolta essi pubblicarono a Milano nel ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...