ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] per eliminare il Guisa e ristabilire la repubblica non ebbero alcun risultato, poiché il Mazzarino, impegnato nelle trattative che condussero alla pace di Vestfalia, aveva perduto ogni interesse ad ampliare il teatro della guerra; d'altra parte ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] artisti nella loro esposizione alla galleria Il Milione a Milano, e ne rese possibile al 1938); nel 1939, 1940, 1942 prese parte alla I, II e IV edizione del premio implicare la presenza di un significato …"; per Argan essi sono prima di tutto "emblemi ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] per la prima volta il sand-casting per un intervento di decorazione architettonica, che incontrò un sorprendente favore da parte dello scultore in una mostra personale (catal. galleria il Milione), Milano 1959; VIII Quadriennale d’arte nazionale di ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] di Napoli, Benini e Rampoldi di Como, Carisch di Milano), per le quali ideò e realizzò le copertine delle pubblicazioni.
Tra il anno seguente, a Milano, prese parte alla «Mostra di Bianco e nero» alla galleria del Milione e alla VI Mostra del ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] nostro cinema e un fiore all’occhiello per quanti vi presero parte, anche per Terzano e Arata, che condivisero la della commedia (Il cappello a tre punte, 1934; Darò un milione, 1935).
La nuova direzione della Cines, affidata a Ludovico Toeplitz ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] Nel 1933 espose a Milano alla galleria del Milione con R. Bosisio, F. Pittino, S. " e all'"astrattismo concretista" (del gruppo facevano parte R. Birolli, A. Corpora, M. Moreni, , in cui ottenne il primo premio per la pittura, segnò il culmine di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] o indennità alcuna, per la rescissione del suo contratto di impiego». Nel 1928 entrò a far parte del CdA e Nel 1948 il capitale fu portato a 1 milione, con Negri tra i maggiori soci (azioni per 340.000 lire). Nel 1947 divenne vicepresidente della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] edizione critica di Firenze del 1928 (Il Milione di Marco Polo), l'edizione londinese B. presentava un testo ricco di parti fino allora inedite e sconosciute. Tra il a Torino, scegliendo come si è detto per la lezione inaugurale dei suoi corsi l'alma ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] critici, E. Morlotti e M. De Micheli per primi.
In alcune opere degli anni Quaranta gli dedicarono mostre: alla galleria Il Milione nel 1951 e nel 1954; alla 1986 tenne quattordici personali.
In buona parte della sua produzione, sia quando permane ...
Leggi Tutto
NOVARO, Michele
Roberto Iovino
NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864).
Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] di Donizetti (vi sostenne la parte di Armando di Gondì, che l’autore riscrisse poi per mezzosoprano); nel 1844 nella Gazza Carlo Felice («in vantaggio della patriottica soscrizione di un milione di fucili, promossa dal prode generale Garibaldi»; ibid ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...