URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ulteriore aumento di 620 milioni: il tasso arriverà al 46,6%. A partire dal prossimo millennio, dunque, per la prima volta nella storia vivrà hanno riferimento nei valori di fondo della convivenza civile e nelle esperienze compiute negli ultimi anni. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 'ambiente concepito come condizione essenziale del vivere civile. L'intervento dell'uomo ha determinato e , sulle quali le Regioni possono emanare norme legislative. Ciononostante si è manifestato, a partire dal 1972 (d.P.R. 14 gennaio n. 3, e d.P.R ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] esercizio e sta ad assicurare ai creditori che eventuali deficienze da parte di debiti della banca non si ripercuoteranno su loro. Tanto è sensi degli articoli 583 e 924 cod. proc. civile.
Sempre per lo stesso principio che la somministrazione delle ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] essere sfruttati per scopi illeciti o socialmente dannosi; p es. nella vita civile, la cambiale può servire per crediti usurarî. Nella vita del commercio, sono, d'altra parte, frequenti le forme anormali delle cambiali di favore e delle cambiali di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e ottemperare, soprattutto nelle regioni in sviluppo, alla domanda di derrate alimentari da parte della popolazione in aumento, alla quale vanno garantiti anche livelli civili di uso di acqua potabile. Sulla disponibilità di suoli si può agire anche ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] carattere di pubblicità o demanialità dei fiumi e torrenti, che pur, qualche mese dopo, il vigente codice civile del 25 giugno 1865 dichiarava far parte del demanio pubblico dello stato (art. 427) per sua natura inalienabile (art. 430).
Forse si usò ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] pubblica verso i terzi (Jellinek), nel godimento da parte di esse di privilegi. Certamente erronea è la Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dei cittadini liberi e deve, in ogni modo, evitare che i reclusi si disabituino alle norme della convivenza civile. Ciò che spiega, da una parte, l'abolizione di tutto l'armamentario tipico delle prigioni: e cioè dei ferri, delle grate, delle manette ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] diritto naturale e delle genti, diritto politico, diritto civile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, voll. 2 in 6 parti, Brescia 1753-63, opera degnamente apprezzata ma che non va oltre alla ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e straniero, Padova 1974; O. Mele, Normativa per il prelievo di parte del cadavere a scopo di trapianti terapeutici, in Giust. Penale, 1 (1975), pp. 287 ss.; M. Bianca, Diritto civile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...