• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
Le parole valgono
104 risultati
Tutti i risultati [2197]
Arti visive [104]
Biografie [787]
Storia [662]
Geografia [140]
Diritto [198]
Religioni [146]
Economia [127]
Scienze politiche [108]
Letteratura [105]
Diritto civile [88]

Architecture Studio

Enciclopedia on line

Studio di architettura sorto nel 1973 a Parigi e nel quale attorno agli otto associati (M. Robain dal 1973, R.Tisnado dal 1976, J.-F. Bonne dal 1979, A.Bretagnolle e R.-H. Arnaud dal 1989, L.-M. Fischer [...] (1987-89); Lycée des Arènes, Tolosa (1989-92); Chiesa di Nôtre Dame de l’arche d’alliance, Parigi (1993-98); Résidence universitaire Croisset, Parigi (1996); sede del Parlamento europeo, Strasburgo (1991-99), sede della Wison Chemical, Shanghai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – STRASBURGO – DUNKERQUE – SHANGHAI – PARIGI

Grandjen de Montigny, Auguste-Henri-Victor

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1776 - Rio de Janeiro 1850); allievo di F.-J. Delannoy e di Ch. Percier, partecipò al concorso per l'arco dell'Étoile a Parigi. Recatosi in Italia a scopo di studio, vi pubblicò alcune [...] italiana. Nel 1809 si stabilì a Kassel come architetto di Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e vi eresse il palazzo del parlamento, in collab. con F. K. L. von Klenze, e la scuola di artiglieria. Trasferitosi (1816) a Rio de Janeiro, vi costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – RIO DE JANEIRO – PARIGI – ITALIA – KASSEL

Armitage, Edward

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1817 - Tunbridge Wells 1896). Allievo a Parigi di P. Delaroche, collaborò con lui alla decorazione dell'École des Beaux-Arts. Ottenuto grande successo a Londra con quadri di soggetto storico, [...] ebbe importanti commissioni ufficiali (affreschi nel Parlamento e nella University Hall a Londra). Negli ultimi anni si dedicò a soggetti sacri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] per le intere compagini statali di appartenenza. È evidente che, in tali casi, si può parlare di m. - come, invero, , pp. 18-19), Milano occupa il secondo rango, dopo Londra e Parigi, e viene definita, insieme a quest'ultima e a Francoforte, "città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] attraverso Jabach alla vendita delle raccolte di Carlo I d'Inghilterra. Nel 1651 il Parlamento francese pose in vendita le si ebbe con Federico II, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de Polignac; nel 1765 comprò la ... Leggi Tutto

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di ingegneria militare, ma i Malesworth lo convinsero a non partire. Tra il 1716 e il 1717 elaborò alcuni progetti da presentare alla Commission for the fifty new churches (istituita nel 1711 dal Parlamento all'architetto di visitare Parigi, Lione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] ), comprati con atto del Parlamento, furono depositati al museo l'anno seguente. Una buona collezione di bronzi greci, etruschi e quale è a Parigi al Museo di Cluny, sono gli altri pezzi notevoli della collezione. Tra i calchi di scultura è una ... Leggi Tutto

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] di Cracovia, nell'aprile dello stesso anno gli venne conferito dal Parlamento polacco (il Sejm), durante la seduta a Piotrków, il titolo di della Mostra di disegni antichi della coll. P.A.U. a Cracovia), Kraków 1931, p. 16; Parigi, Bibl. nationale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTON, Genesi di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COTTON, Genesi di M.V. Marini Clarelli È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] (Parigi, BN, fr. 9530, cc. 31-32). Un secondo prestito ebbe luogo nel gennaio 1630 a favore di Thomas Howard duca di Arundel quando John Cotton, nipote di Robert, riuscì a rientrarne in possesso. Nel 1702 il parlamento britannico accolse la donazione ... Leggi Tutto

BORDEAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994 BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα) R. Etienne La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] interno occupa le moderne vie di Cancera, de la Devise, e del Parlamento, il cui andamento obliquo taglia -117; E. Espérandieu, Recueil général des Bas-reliefs de la Gaule romaine, II, Parigi 1908, pp. 120-214. Per le sculture: J. J. Hatt, La tombe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Swift economy
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali