La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento fu praticamente sempre eluso, sino agli accordi Prinetti-Barrère del 1902 influenza francese sulla penisola. Il riconoscimento britannico fu seguito da quello della Confederazione ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in parte gli Stati Uniti e altri sistemi di matrice britannica. Così, Theda Skocpol (v., 1992) vede negli Stati Balbo, 1988). Tra i paesi con un basso numero di donne in parlamento, troviamo - almeno fino agli inizi degli anni novanta - il Giappone e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] un bene che sia così. Perciò, se si può parlare, nelle democrazie contemporanee, di un potere giudiziario, non bisogna al carattere diverso, fortemente maggioritario del sistema politico britannico che tende ad esaltare il ruolo svolto dall'esecutivo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] centro' nel quadro dei poteri statali. La legge, fatta dal parlamento (lo statute nei paesi di common law), diventa quasi l' in genere gli ordinamenti europei (incluso quello britannico, nonostante qualche correzione di indirizzo effettuata dopo ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] nel settore dei Risk Credit Transfers, si possa ancora parlare di sistema bancario e di sistema assicurativo come distinti il modello dell’IVASS con quello delle Authorities britanniche e specie con quello della Prudential Regulation Authority ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] agli eventi, la marchesa d’Azeglio: «une animation inaccoutumée se voit en tout. On parle, on va, on remue, on s’aborde, on se réunit» (cit. in Romeo François Guizot e dell’ancor più ammirato riformismo britannico. Era il modello – magari un poco ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ogni giorno - dedicato alle interrogazioni parlamentari nel sistema britannico, o il potere attribuito alle commissioni parlamentari di più chiaro nei sistemi di common law, dove si parla di 'diritto giurisprudenziale' (judge-made law). Anche ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il 50% di quelle svizzere. Quanto maggiori sono le dimensioni aziendali, in materia è intervenuto il Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio nr. 1606/2002 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] 'eccezione dell'Italia - tali da escludere che si possa parlare di indipendenza istituzionale (v. Di Federico, 1998). Questa evoluzione da questi capeggiato. Anche se in seguito il governo britannico ha deciso di rilasciare Pinochet, per via delle sue ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] tipo mafioso e di falso in bilancio”, il Parlamento italiano è infatti tornato sulla disciplina penale della ., La corruzione, cit., 457 ss., con riferimento al contesto britannico, e Id., L’organismo di vigilanza nel sistema della responsabilità da ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [testo] Il Comitato britannico per...
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...