Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] di acqua dolce, e in alcuni briozoi nei quali i germi pluricellulari durevoli prendono il nome di statoblasti. Nel parenchima di alcune specie di spugne, in particolari circostanze, si assiste alla formazione di gemmule costituite da un ammasso di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] grado di produrre anticorpi che si legavano in modo specifico a placche senili in esperimenti in vitro su parenchima cerebrale, ottenuto sia da modelli animali sia da reperti autoptici. Tuttavia, l'insorgenza di effetti indesiderati, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] embrionali umane. Quando questi erano trapiantati nei ventricoli cerebrali di topi appena nati, si incorporavano al parenchima cerebrale, mostrando la capacità di diffondersi e differenziarsi nelle tre linee neurali, in modo specifico rispetto ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ; in particolari eziologie (per es., tubercolosi, brucellosi), l'epatite è caratterizzata dalla formazione di granulomi nel parenchima epatico (epatite granulomatosa). La compromissione epatica, in questo gruppo di patologie, si accompagna sempre al ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] . Esse sono in realtà radici laterali modificate che ospitano batteri filamentosi del genere Frankia nelle cellule del parenchima corticale. Le piante che formano attinorrize appartengono a otto diverse famiglie di Angiosperme che formano con le ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] diretta dell'agente patogeno, e nevrassiti, a loro volta suddivise in encefaliti e mieliti, infezioni rispettivamente del parenchima cerebrale e del midollo spinale. Molti agenti patogeni possono infettare il sistema nervoso centrale ma, tranne rare ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] temporale fuoriesce dal cranio attraverso il foro stilomastoideo per dividersi poi nella loggia parotidea, in pieno parenchima ghiandolare, nei suoi due rami terminali, temporofacciale e cervicofacciale. Contrae anastomosi con il nervo linguale, ramo ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] poliglotta derivano dall'uso delle tecniche d'indagine descritte precedentemente. Studi di elettrostimolazione diretta del parenchima cerebrale durante interventi neurochirurgici in pazienti bilingui hanno documentato l'esistenza di aree corticali la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , frutice degli altipiani del Messico, nel quale il lattice non è contenuto in tubi latticiferi, ma nelle cellule del parenchima fondamentale, in quelle dei raggi midollari secondarî, ecc.: in questo lattice la gomma è contenuta in proporzione circa ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 'epidermide superiore e del tessuto spugnoso, più sviluppato e fatto di parecchi strati di cellule. Alcune cellule del parenchima spugnoso e delle nervature fogliari sono riempite da piccoli cristalli d'ossalato di calcio (cellule sabbiose) e insieme ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...