SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] -Dallas-America Centrale-Canale di Panamá.
Il fiume e due suoi tributarî, attraversati da una ventina di ponti, i bei parchi Brackenridge e San Pedro, le vie larghe, ben pavimentate e ombreggiate da palme e piante di noce moscata rendono la città ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] l'aspetto originario della regione sia stato notevolmente modificato, si è cercato di creare qualche zona di verde con giardini e parchi. V'è poi nei dintorni il castello Blankenstein, costruito già nel 1226, perla della valle del Reno.
La città ebbe ...
Leggi Tutto
PRETORIA (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città capitale del Transvaal e capitale amministrativa dell'Unione Sudafricana, con 90.829 abitanti (1932), di cui 62.000 bianchi e 28.000 indigeni e meticci; [...] quale si domina un anfiteatro verdeggiante e più oltre il panorama della città, il cui centro dista circa 2 km. Altri parchi, oltre al giardino zoologico, sono il Burgers' Park, già orto botanico, fondato nel 1880, il Berea Park e il Princes Park ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di edifici, l’igiene pubblica, gli acquedotti, le fognature, la distribuzione del gas e dell’elettricità, […] la gestione dei parchi, dei viali, delle biblioteche e dei musei. Poiché il compito della città è quello di creare e gestire le proprietà ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di un energico impegno di promozione della Lista fu la creazione nel 1992 del World heritage centre.
Nel 1993 il Parco naturale di Tongariro, in Nuova Zelanda, fu il primo sito mondiale iscritto nella lista sulla base dei nuovi criteri definiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] una commissione istituita nel 1856, viene vinto da Olmsted e i lavori procedono, fra mille difficoltà, per oltre un ventennio. L’area destinata a parco è assai vasta – 770 acri, su una lunghezza di 2,5 miglia per una larghezza di 1,5 – e si cerca di ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] storiche su Copenaglien), I (1934-35), pp. 382 s.; Id., Nogle Herregaardshaver, Danske Herregaardshaver 13 (Alcuni parchi signorili, Parchi signorili danesi 13), København 1939, pp. 327 s.; A checklist of scene painters working in Great Britain and ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] ed ecologico. I semi delle piante collezionate vengono conservati nella Banca dei semi, ma possono essere anche forniti ai parchi o alle aree protette per una possibile reintroduzione delle specie negli ambienti alterati dall’uomo, per esempio in ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto del territorio, tuttavia, è soggetto a varie forme di tutela ambientale (parchi nazionali, riserve forestali, aree di protezione faunistica).
La popolazione è composta per oltre l’80% da Cingalesi, di ceppo ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] che hanno il loro limite di distribuzione nei massicci centro-appenninici. Tra i Mammiferi sono protette soprattutto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (➔ Abruzzo) molte specie caratteristiche, alcune in pericolo di estinzione, quali l ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...