TOPIARIUS
Red.
È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] Como è dedicata da un allievo (discens). La maggior parte delle iscrizioni di topiarii proviene da Roma dove erano i grandi parchi, i giardini imperiali e delle famiglie patrizie (C.I.L., VI, 4360, 4361, 4423, 5353, 6369, 6370, 7300, 8639, 8738, 9082 ...
Leggi Tutto
specie bandiera
Francesco Pezzo
Grazie al suo valore simbolico è in grado di attrarre l’attenzione del pubblico verso le problematiche della conservazione. Caratteristica di una specie bandiera è di [...] rappresentati dallo stambecco Capra ibex tra gli animali e dal pino loricato Pinus leucodermis tra le piante, che hanno rivestito un ruolo primario nell’istituzione dei Parchi Nazionali del Gran Paradiso e del Pollino.
→ Biologia della conservazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] livello e su uno straordinario patrimonio naturale: un vasto sistema di aree protette, che comprende una trentina di parchi nazionali, costituisce la principale attrattiva turistica.
Preistoria
Nei siti di Kanapoi e Allia Bay sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] impianti per la prima lavorazione dei minerali.
La presenza di numerosi parchi naturali (Etosha, Namib-Naukluft, Skeleton Coast, Fish River Canyon, i piccoli parchi della Caprivi Strip, ma di straordinario interesse naturalistico ecc.), popolati ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] e di lunghezza molto varia, ma sempre con tracciato attraente e molto spesso ardito. Altra attrazione è costituita dai Parchi Nazionali come quelli dell'Adamello-Brenta, di Paneveggio-Pale di S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] kmq. 33.497 di terreno, ossia il 62,5% del totale, erano arabili; il 12,5% era rappresentato da prati, pascoli; il 7% da giardini, parchi, ecc.; l'1,3% da paludi; l'8,5% da boschi e piantagioni; il 7,7% da brughiere; lo 0,9% da dune e sabbie mobili ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Curone; Monte Barro; Adamello; Adda; Valle del Lambro; Campo dei Fiori; Mincio; Serio), mentre si è imposto all'attenzione il problema del parco a fini multipli del delta del Po.
Per quanto riguarda il tema dei centri storici, con la 51/1975 e la 311 ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] se appariscenti, del patrimonio ambientale (come nel caso dei parchi e delle riserve naturali, la cui rete si estende ormai qualifica o la gestione nazionale, o piuttosto regionale, dei parchi), e nonostante i meritori sforzi di alcuni centri pubblici ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] continuo ricambio.
Solitamente per ragioni di pratica utilità, le piscine sono annesse ai campi sportivi o facenti parte di parchi nautici. A prescindere da manifestazioni sportive, se la vasca viene usata per il solo esercizio del nuoto non richiede ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] l'altro opportuno distinguere gli scambî da impiegare nei binarî destinati al ricevimento dei treni viaggianti, da quelli da impiegare nei parchi, nei binarî di manovra e nei fasci, poiché i primi devono essere adatti a far passare i veicoli sui rami ...
Leggi Tutto
parca
s. f. – Denominazione, per lo più al plur. e con iniziale maiuscola (Parche, lat. Parchae), di tre divinità della mitologia classica (Cloto, Làchesi, Àtropo) che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte. In partic.,...
parcare
v. tr. e intr. [dal fr. parquer, der. di parc «parco2»; nel sign. 2, ricalca anche l’ingl. to park] (io parco, tu parchi, ecc.; aus. avere). – 1. Disporre le artiglierie in modo da formare un parco, collocandole in file ravvicinate...