• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [52]
Medicina [45]
Biologia [22]
Zoologia [19]
Patologia [6]
Discipline [5]
Parassitologia [2]
Storia della medicina [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

KÜCHENMEISTER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜCHENMEISTER, Friedrich Giuseppe Montalenti Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] Menschens insbesondere, Zittau 1853) e la scoperta del maschio dell'acaro della scabbia (1853). Scrisse anche un trattato di parassitologia: Die in und an dem Körper des lebenden Menschen vorkommende Parasiten (Lipsia 1855-56); e sostenne, con gli ... Leggi Tutto

paleopatologia

Enciclopedia on line

Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. Il termine, coniato nel 1892 da R. W. Shufeldt, fu ripreso nel 1914 da M. [...] : dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. I risultati delle ricerche finora condotte hanno risposto a molti interrogativi di ordine biologico e medico. Numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDICINA LEGALE – ANATOMIA UMANA – PARASSITOLOGIA – ANTROPOLOGIA – ISTOLOGICA

CERRUTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Attilio Angelo Strusi Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] a quando, il 15 giugno 1908, ottenne la libera docenza in queste discipline, presentando note originali di embriologia e parassitologia. Alla fine del 1909 il C. passò alla stazione zoologica di Napoli, in sostituzione di S. Lo Bianco, appassionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – GOLFO DI TARANTO – MICROFOTOGRAFIA – BIOLOGIA MARINA

CARAZZI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAZZI, Davide Baccio Baccetti Nacque a San Bonifacio (Verona) il 27 genn. 1858 da Bartolommeo e Giulia Grassi. Si laureò in scienze matematiche fisiche e naturali a Padova nel 1883. Fu dapprima professore [...] , XVII (1900), pp. 77-102; Sull'embriologia dell'Aplysia limacina L., in Mon. zool. ital., XI (1900), pp. 124-27; Parassitologia animale, Milano 1913; Le scienze biologiche e la riforma universitaria, in Rass. di sc. biol., I (1919), pp. 65-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giovanni Giuseppina Bock Berti Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] scuola instaurò solidi e proficui rapporti. Nell'ateneo torinese frequentò, nello stesso periodo, anche l'istituto di parassitologia diretto da E. Perroncito, dove ebbe modo di approfondire le sue conoscenze di microbiologia. Trasferitosi a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BASSANO DEL GRAPPA – MORBO DI BASEDOW – INFETTIVOLOGIA – PARASSITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LEUCKART, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCKART, Rudolph Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 7 ottobre 1822 a Helmstadt (Germania), morto l'8 febbraio 1898 a Lipsia. Mentre era ancora studente a Gottinga ebbe da Rodolfo Wagner l'incarico [...] sui primi fenomeni dello sviluppo degl'insetti e sulla partenogenesi e infine il grande gruppo di studî di parassitologia, soprattutto sulle tenie, sulla trichina, sui pentastomidi, sui protozoi e su parassiti di parecchi altri gruppi. Celebre è ... Leggi Tutto

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] Celli (1857-1914), dove ebbe tra i suoi maestri il medico Claudio Fermi (1862-1952). Nel 1899, per approfondire la parassitologia, lasciò l’Italia e si trasferì a San Paolo del Brasile. Ottenuta l’abilitazione dalla facoltà di medicina di Rio de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

CARAZZI, Davide

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo italiano, nato a Sambonifacio (Verona) il 27 gennaio 1818, morto il 18 gennaio 1923 a Firenze. Laureato in scienze naturali, a Padova, nel 1881, insegnò dapprima nei RR. Licei, dal 1895 al '98 [...] Archivio italiano anatomia e embriologia, IV e V, 1906) e per i due manuali: Tecnica microscopica (Milano 1911) e Parassitologia animale (Milano 1913) molto diffusi fra gli studiosi e che hanno avuto parecchie edizioni. Fondò e diresse la Rassegna di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – SCIENZE NATURALI – EMBRIOLOGIA – APLYSIA – FIRENZE

Rèdi, Francesco

Enciclopedia on line

Rèdi, Francesco Scienziato e scrittore (Arezzo 1626 - Pisa 1698). Fu tra i primi ad applicare il metodo sperimentale alle scienze naturali; dimostrò la falsità della generazione spontanea negli Insetti (1668) e fu inoltre [...] viventi che si trovano negli animali viventi, 1684), che deve considerarsi come il primo fondamento della parassitologia. Molte opere minori contengono osservazioni notevolissime, come quelle sul veleno delle vipere (Osservazioni intorno alle vipere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – GENERAZIONE SPONTANEA – ALESSANDRO MARCHETTI – METODO SPERIMENTALE – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèdi, Francesco (4)
Mostra Tutti

RIVOLTA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLTA, Sebastiano Agostino Palmerini Patologo, nato a Casal Bugliano (Piemonte) nel 1832, morto a Torino nel 1893. Studiò veterinaria a Torino, dove fu assistente di G. B. Ercolani; conseguì la libera [...] fungo raggiato, aveva dato il nome di Actinomyces). Portò inoltre notevole contributo nel campo elmintologico della parassitologia descrivendo nuove specie quali la Filaria irritans, il Thysanosomum ovillum, ecc. La sua pubblicazione più importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parassitologìa
parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come branca...
parassitològico
parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali