• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [52]
Medicina [45]
Biologia [22]
Zoologia [19]
Patologia [6]
Discipline [5]
Parassitologia [2]
Storia della medicina [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

Fontana, Felice

Enciclopedia on line

Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] microscopiche, un precursore della teoria cellulare. La sua attività scientifica abbaracciò diversi campi: fisiologia, zoologia, parassitologia, fisica, chimica e, in genere, scienze naturali. Vita Compiuti gli studi a Padova, nel 1755 si trasferì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAINA MIELINICA – SCIENZE NATURALI – FIBRA MUSCOLARE – PARASSITOLOGIA – FIBRE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

paleopatologia

Dizionario di Medicina (2010)

paleopatologia Lo studio delle manifestazioni patologiche riscontrate sui resti fossili o subfossili di uomini, animali, organismi vegetali. La p. si configura come una materia che, con i suoi interessi, [...] : dall’antropologia umana alla zoologia, dall’anatomia umana e patologica alla medicina legale, dall’ecologia alla parassitologia. Numerose sono le acquisizioni in campo epidemiologico (aree di distribuzione e incidenza di malattie ossee, dentali ... Leggi Tutto

ASKANAZY, Max

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Anatomopatologo, nato il 24 febbraio 1865 a Stallupönen (Prussia Orientale); laureatosi nel 1890 a Königsberg, dal 1894 libero docente di patologia generale, patologia micologica e anatomia patologica, [...] ; nel 1905 fu chiamato alla cattedra di patologia generale di Ginevra. Ha notevoli studî nel campo della parassitologia, della patologia del sistema osseo, dell'oncologia, dell'ematopoiesi. Fra i suoi scritti ricordiamo: Die Dermoidcysten des ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – EMATOPOIESI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – ONCOLOGIA

CASAGRANDI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDI, Oddo * Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] batteriologico della zona di sgombro sotto la guida del Casagrandi. Nei vari settori dell'igiene, della batteriologia, della parassitologia, il C. fu autore di studi e ricerche originali e importanti dal punto di vista concettuale e pratico. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – LUGO DI ROMAGNA – BATTERIOLOGIA – AGRO PONTINO – DISSENTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAGRANDI, Oddo (2)
Mostra Tutti

VUILLEMIN, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VUILLEMIN, Paul Giovanni Battista Traverso Botanico francese, nato a Docelles (Vosges) il 13 febbraio 1861, morto a Nancy il 29 giugno 1932. Laureato in medicina (Nancy 1884) e in scienze naturali (Sorbonne [...] professore all'università di Nancy e direttore del laboratorio di storia naturale applicata alla medicina e di parassitologia. La sua produzione scientifica comprende oltre 300 pubblicazioni, e presenta notevole interesse per originalità di vedute e ... Leggi Tutto

DIAMARE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] a Siena (1908) e a Pisa (1923). Fece ricerche nei campi più varî della biologia: zoologia, parassitologia (Cestodi), anatomia e fisiologia comparata, istologia normale e patologica (rapporti fra ospiti e parassiti), istologia ed embriologia dei ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA LINFATICO – MUSCOLI STRIATI – PARASSITOLOGIA – EMBRIOLOGIA

parassita

Enciclopedia on line

Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas e J.A.E. Göze eseguirono molte osservazioni e studi parassitologici. Nel 19° sec., a opera di molti studiosi, si riconobbero i cicli di molti p., spesso complicati e svolgentisi in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – DISCIPLINE – MESTIERI E PROFESSIONI – PARASSITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – STORIA ANTICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANTICHITÀ CLASSICA – APPARATO DIGERENTE – ORGANISMO VIVENTE – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parassita (7)
Mostra Tutti

ZAVATTARI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZAVATTARI, Edoardo Biologo, nato a Tortona il 21 ottobre 1883; prof. di anatomia comparata all'università di Pavia, dal 1923, poi di zoologia a Roma, dal 1935 al 1958. Socio della Società Italiana delle [...] in varî territorî africani. Le sue ricerche si riferiscono soprattutto alla biologia tropicale e vertono sulla fauna, la parassitologia e patologia, le popolazioni e la biogeografia. Si è occupato anche di sistematica, di biologia generale e di ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO TELESIO – ISOLE PELAGIE – BIOGEOGRAFIA – RINASCIMENTO – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo (2)
Mostra Tutti

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato da T. S. Cobbold, con cui era in continua corrispondenza epistolare. Nel 1876 scoprì, in un ascesso ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] anno, proseguì poi i corsi nell'Università di Torino: qui, entrato subito come allievo interno nel laboratorio di parassitologia diretto da E. Perroncito presso la Scuola superiore di medicina veterinaria, dal terzo anno cominciò a frequentare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parassitologìa
parassitologia parassitologìa s. f. [comp. di parassita e -logia]. – Disciplina biologica che si occupa dello studio dei parassiti, cioè di tutti quegli organismi, animali o vegetali, o virus, che vivono a spese di altri viventi, e, come branca...
parassitològico
parassitologico parassitològico agg. [der. di parassitologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la parassitologia: studî parassitologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali