• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1270]
Parassitologia [65]
Biologia [239]
Zoologia [255]
Medicina [200]
Sistematica e zoonimi [161]
Biografie [127]
Botanica [114]
Patologia [90]
Agricoltura caccia e pesca [68]
Microbiologia [51]

Tripanorinchi

Enciclopedia on line

Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; testicoli estesi caudalmente dietro all’ovario, vagina situata ventralmente all’utero e alla tasca del cirro. Sono parassiti, allo stato adulto, di Selaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PROGLOTTIDE – PARENCHIMA – TESTICOLI – CESTODI

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] a topo e da topo a uomo. La p. del cane e la p. del gatto, due specie del genere Ctenocephalides (fig. 2B), sono parassite, rispettivamente del cane e del gatto. Anch’esse sono capaci di trasmettere la peste nell’uomo, e sono ospiti intermedi di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

Saprolegniacee

Enciclopedia on line

Saprolegniacee Famiglia di Funghi Oomiceti, ordine Saprolegniali, con micelio abbondante, spesso ramoso, unicellulare o pluricellulare. Si riproducono per zoospore bicigliate, mono- o dimorfe, che si formano [...] quasi sempre saprofiti di insetti e di altri animali morti o di vegetali putrescenti nelle acque, oppure (Achlya) parassiti di pesci (muffe dei pesci), in questo caso pericolosi, perché causano gravi epizoozie, particolarmente temibili negli acquari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: ANTERIDIO – SAPROFITI – EPIZOOZIE – PARASSITI – SPORANGI

pesticida

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pesticida Giuseppe Maria Carpaneto Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] e così via). Nelle scienze forestali vengono chiamati pesticidi anche le sostanze usate per controllare il numero dei parassiti degli alberi (insetti, acari, funghi, virus ecc.), includendo, quindi, anche i composti diretti a colpire gli organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – PARASSITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

Spiruridei

Enciclopedia on line

(o Spiruroidei) Ordine di Nematodi endoparassiti di Anellidi o di Vertebrati, i cui ospiti intermedi sono costituiti da Artropodi e Molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi [...] Primati. La parassitosi, veicolata da Insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa soprattutto ai margini della foresta tropicale africana. La famiglia Spiruridi è rappresentata da circa 25 generi, parassiti di Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – MOLLUSCHI – ARTROPODI

infestazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infestazione Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] orale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell’infestazione determinerà inoltre la procedura da seguire per eliminarlo, che può variare fortemente, dalla chirurgia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA

Aschelminti

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] gli apparati circolatorio e respiratorio, mentre l’apparato escretore ha soprattutto una funzione di osmoregolazione. Possono essere parassiti o condurre vita libera, sedentari o capaci di movimento attivo. Nelle forme a vita libera lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: PSEUDOCELOMATI – ACANTOCEFALI – GASTROTRICHI – INVERTEBRATI – NEMATOMORFI

Trichiuridi

Enciclopedia on line

Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo. Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESAME DELLE FECI – INTESTINO CIECO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI

Ustilaginomiceti

Enciclopedia on line

Ustilaginomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti, comprendente più di 1400 specie parassite di Fanerogame, particolarmente Poacee e Ciperacee. Hanno micelio interno, settato, che produce spesso una grande [...] (promiceli), aploidi, saprofiti, i quali producono spore aploidi, le basidiospore, dette anche sporidi. Queste formano un nuovo micelio parassita, le cui cellule sono binucleate in seguito a copulazione degli sporidi o di cellule del promicelio. Le U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – FANEROGAME – ERGOTISMO – PARASSITE – CIPERACEE

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] via alimentare (verdure, frutta); sede d’elezione è il canale intestinale ma altri organi possono essere colpiti: il polmone, che ospita le larve del parassita durante il suo ciclo evolutivo; la colecisti, che può essere raggiunta secondariamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali