Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] di una crosta nera; l’alterazione invade solo superficialmente il parenchima amilifero del tubero ed è dovuta alla penetrazione del parassita che causa la formazione di uno strato di sughero al quale poi seguono vari altri strati interni; i tuberi ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro [...] del Talmūd sono descritte le necrosi caseose tubercolari, i tumori del polmone, le cirrosi epatiche, e sono individuati molti parassiti.
Anche in India, già alcuni secoli prima di Cristo, la v. incontra alta considerazione anche perché il concetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] testi di medicina si occupano, per esempio, degli animali velenosi e i trattati di agricoltura spiegano come tenere lontani i parassiti e le bestie feroci ed elencano anche in modo preciso sia gli animali utili all'uomo sia quelli nocivi. Indicazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] la maggior parte dei termini si riferisce ad animali che realmente popolavano l'area, fossero nocivi (come fiere e parassiti) o utili (e perciò cacciati o addomesticati).
Semplificando e lasciando da parte differenze regionali, sembra che, per quanto ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] dell'uomo stesso.
Così, sono stati elaborati sistemi di lotta biologica e integrata: si utilizzano organismi predatori o parassiti degli insetti nocivi e si riducono le dosi dei pesticidi. Purtroppo molti metodi di lotta biologica si sono rivelati ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...