La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] una particolare neurotossina. Può colpire vari animali (soprattutto pecore e cani) e, eccezionalmente, l’uomo. L’allontanamento dei parassiti è in genere seguito, nel giro di poche ore, dalla scomparsa dei fenomeni paralitici.
P. post partum dei ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] malattia dei paesi caldi, la filariosi, in cui le dilatazioni l. sono causate dall’ostacolo costituito dai parassiti adulti di Filaria bancrofti alla circolazione della linfa (linfocele parassitario). Le linfangectasie possono portare, per la stasi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] numerosi agenti lesivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi ecc.), micobatteri, micoplasmi, clamidie, agenti virali, funghi e parassiti. Le polmoniti subacute o croniche invece possono essere determinate non solo da agenti infettivi ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] miodistrofia, le miositi. Nei m. possono anche localizzarsi, con una certa frequenza, forme larvali di parassiti (trichine, cisticerchi, echinococchi); di rado insorgono tumori, benigni (leiomiomi, rabdomiomi) o maligni (rabdomiosarcomi).
Le atrofie ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] - e/o a carico di altre funzioni, per es.: della gestione della motricità (eliminazione di movimenti parassiti, automazione, fluidità ecc.); dell'elaborazione intermedia dell'informazione in arrivo (detenzione, discriminazione, identificazione ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] dimostrato la presenza non solo di vermi cilindrici e piatti (carne di maiale, cane e pesce), di anchilostomi e di altri parassiti, ma anche di polline, che è stato usato per rivelare la stagione della morte. Sono state individuate cirrosi del fegato ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] in grado di modificare più facilmente il proprio comportamento, per es. evitando i contatti con micro e macro parassiti, e hanno a proprio vantaggio nuove tecnologie, come vaccini, antibiotici e test diagnostici. Tuttavia, anche disponendo di nuove ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] sindromi infettive
a) Infezioni della cute e dei tessuti molli. Sono causate essenzialmente da batteri, funghi e parassiti. Tra i batteri i più frequenti germi aerobi sono Staphylococcus, Streptococcus e Pseudomonas, che provocano nel tegumento ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] rivelarono questa nuova attività del NGF era quello di difendere l'organismo da agenti nocivi quali vermi e parassiti di diversa natura. Ricerche condotte precedentemente nel nostro e in altri laboratori avevano evidenziato la presenza di mastociti ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di malattie sistemiche (lupus eritematoso) ovvero l'antigene essere costituito dal virus dell'epatite B, da parassiti, da sostanze tossiche o neoplasie. Malattie glomerulari secondarie possono comparire associate a epatopatie, neoplasie, malattie ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...