La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] sia in spessore.
Alterazioni fisiologiche
Il l. va soggetto a svariate alterazioni dovute all’azione di organismi saprofiti o parassiti o ad azioni fisiche e chimiche ambientali. Organismi vegetali dannosi sono batteri e funghi, il cui micelio si ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] all’ora.
Oltre che per le avversità meteorologiche (vento, grandine, gelate), il r. può subire danni da parassiti (larve di insetti), da funghi (brusone, elmintosporio) o dal freddo durante la fioritura (sterilità e colatura apicale).
Lavorazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] malattie crittogamiche, le più importanti sono il carbone, la carie, il mal del piede e soprattutto le ruggini. I parassiti animali, pure numerosi, possono portare i loro attacchi sia sulla pianta, sia sulla granella in magazzino; questi ultimi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] si è superato il problema della fillossera, mettendo in atto per la prima volta una lotta biologica verso un parassita animale.
Attualmente, la coltivazione è diffusa in tutto il mondo, principalmente in Francia, seguita a breve distanza dall'Italia ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] anno dopo messo a capo del Consorzio antifillosserico di Cerignola. Alla crisi reagì sperimentando le viti americane più resistenti ai parassiti, specializzando la propria produzione su un livello elevato di vini da pasto: il Santo Stefano e il Torre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] , un imidazotiazolo, è un composto a largo spettro introdotto negli anni Sessanta, come le tetraidropirimidine, per il controllo dei parassiti negli ovini e nei bovini. Alla SmithKline si scoprì che l'anello di tiazolo poteva essere sostituito da un ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] alimenti e anemia, perché il grado di biodisponibilità del ferro varia nei diversi cibi e la presenza di parassiti intestinali ne può compromettere fortemente l'utilizzazione. La diffusione e le conseguenze della carenza di ferro costituiscono uno ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] caso possa essere necessario anticiparla o posticiparla. Il primo caso si verifica quando, per avversità stagionali o per attacchi di parassiti, l'uva giunga all'autunno più o meno avariata, tanto da essere prudente affrettarne la raccolta; può anche ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] del limone. Il timo, utilizzato un tempo per le sue proprietà medicinali, tra cui quelle antielmintiche, utili contro i parassiti intestinali, è oggi soprattutto usato nella cucina dei paesi mediterranei in unione con altre erbe aromatiche e con l ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un corpo innestato su di una natura dominante: come dicono gli antropologi, l'uomo era rispetto all'ambiente naturale un parassita e un predatore. Attualmente, invece, la società stessa è il risultato di relazioni create dalla tecnica, che si tratti ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...