Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 3.000 casi, nel 1968 16.000. Alla fine del 1969 2.000.000 di casi".
La necessità di conciliare la lotta ai parassiti con la salvaguardia dell'ambiente, e in particolare della salute umana, ha stimolato gli studi chimici e biologici, nonché di tecnica ...
Leggi Tutto
fertilizzanti
Luigi Cerruti
Sostanze per arricchire i terreni
L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] da coltivare e dei risultati attesi: vegetazione rigogliosa, fioritura, fruttificazione, resistenza alle malattie e ai parassiti.
Gli elementi che devono essere presenti in un fertilizzante sono classificati come principali (azoto, fosforo, potassio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] distrutte con piccole dosi di calciocianamide.
Ha infine un energico potere disinfestante del terreno agrario. Infatti distrugge molti parassiti dell'uomo e degli animali, che hanno parte del ciclo vitale nel terreno; quali i vermi Trematodi che ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] bando nei paesi industrializzati ma negli anni Quaranta del secolo scorso ha consentito di combattere la malaria e molti parassiti dell'uomo e delle piante. Tra le sostanze plastiche il PVC (polivinilcloruro) è il più adoperato per tubi, guarnizioni ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] si vanno estendendo in agricoltura, potrebbero creare, in un futuro non lontano, varietà di piante più resistenti ai parassiti, alle avversità climatiche, o più ricche in contenuto oleoso, con minori sostanze secondarie, con una maggiore selettività ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] in una forma più solubile che nella poltiglia bordolese e negli ossicloruri: è noto che il rame agisce sui parassiti fungini solo in quanto solubile o solubilizzato in acqua. Aggiunse quindi alla poltiglia bordolese, con minore percentuale di solfato ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] forni d'i. in funzione in centri ospedalieri; è pratica usualmente seguita nelle campagne per distruggere residui vegetali e anche parassiti infestanti. Per i rifiuti urbani la pratica dell'i. è stata adottata per es. negli Stati Uniti, dove ai primi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] agricoltori si accostarono ai concimi chimici, alla meccanizzazione, alla zootecnica, all’analisi dei terreni, alla lotta ai parassiti, alla selezione delle piante e degli animali, all’industria alimentare». La stazione, in particolare, «si occupava ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (per es.: di NaOH o Ca (OH)2) si ottengono miscele complesse di iposolfiti e polisolfuri, usate in agricoltura contro varî parassiti delle piante.
Usi. - Lo zolfo molto suddiviso s'adopera solo o talora mescolato a un po' di solfato di rame per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] viene eliminato. A causa delle insite resistenze alla migrazione delle sostanze da rimuovere, nonché degli altri fenomeni parassiti occorre di solito effettuare più di un passaggio; tuttavia con questa tecnica è possibile ridurre la concentrazione ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...