FUNGICIDI
Paolo FONTANA
. Anticrittogamici (III, p. 475; App. II, 1, p. 204) fitocidi che servono per lo sterminio dei micromiceti parassiti delle piante.
Il moderno sviluppo di questi prodotti è dovuto [...] soprattutto alla classe degli anticrittogamici organici sintetici che hanno cominciato ad essere individuati ed introdotti nell'uso intorno al 1940. Rapidamente l'industria chimica mondiale ha studiato ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] per vie diverse. Esistono inoltre altri i. (insetticidi sistemici per il bestiame) che agiscono contro parassiti intestinali degli animali.
Costituzione chimica degli insetticidi
In base alla loro costituzione chimica gli i. vengono ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della g.); la g. si riunisce in grandi cavità prodotte dalla distruzione delle cellule e molto spesso esce alla superficie del corpo della pianta. Sono ...
Leggi Tutto
Produzione di composti chimici tossici da parte di una specie per ostacolare un’altra specie (detta anche competizione chimica). Molte piante terrestri liberano sostanze allelopatiche che inibiscono l’attecchimento [...] per es. noci e pini, la salvia che libera terpeni volatili e gli eucalipti australiani i cui oli favoriscono gli incendi della lettiera. Alcuni parassiti attraverso l’a. stimolano specificamente il sistema immunitario dell’ospite per escludere altri ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] regioni nordafricane.
Nel corso della storia dell'umanità sono numerosi gli episodi acuti, in cui l'attacco da parte di parassiti ha avuto un'influenza diretta capace di modificare la storia. Il tifo petecchiale, che trova nel pidocchio del corpo il ...
Leggi Tutto
Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] a. sono anche i mezzi di natura meccanica e fisica (calore, radiazioni ecc.) idonei per la lotta contro i parassiti.
Fra gli a. di uso agricolo sono compresi acaricidi, alghicidi, antimuffa, erbicidi, fungicidi (o anticrittogamici), insetticidi ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria [...] i pesci e anche, in misura molto minore, per l’uomo; viene usato come insetticida di contatto per proteggere le piante dai parassiti (bruchi, acari, pidocchi delle piante ecc.) e per uso domestico. I preparati a base di r. sono costituiti da polveri ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] (colore, aspetto, consistenza, forma, odore), la reazione acida o alcalina, la presenza di residui alimentari, di grassi, di parassiti, sangue, muco, globuli bianchi ecc. In caso di malattie infettive, la coprologia si avvale di esami colturali.
Il ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] . La santonina è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (ascaridi ecc.): agisce esaltando la motilità dei parassiti che possono perciò essere espulsi facilmente, specie se viene somministrata insieme a un purgante. Presenta notevole ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...