Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] lavoro, una ripartizione dei sessi più in accordo con gli interessi della regina, un'aumentata resistenza contro patogeni e parassiti e costi ridotti di produzione di maschi diploidi.
Genetic bet-hedging. - Le femmine si accoppiano con molti maschi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] 'animalculi' nelle infusioni animali o vegetali indica che determinati stati della materia vivente favoriscono nuove produzioni; i parassiti fanno la loro comparsa nelle piume degli uccelli e nell'intestino degli animali, in qualità di degradazioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] . In linea di principio, è possibile avere delle colture continue di virus per studi evolutivi. Poiché i virus sono parassiti, essi non crescono da soli, ma hanno bisogno di un substrato di batteri ospiti per replicarsi. Queste cellule batteriche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] fatti, offerti dalla zoologia e dall’antropologia, possono condurre ad una soddisfacente soluzione del problema; ai giudici intrusi e parassiti faremmo rammentare il vecchio adagio: Sutor ne ultra crepidam (p. 5).
Nella sua battaglia in difesa del ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] le quali regolano la chemiotassi e l'attivazione di altri leucociti.
Alcuni tipi di invasori, come i parassiti, richiamano invece selettivamente i granulociti eosinofili, che, possedendo un diverso corredo enzimatico, esercitano nei loro confronti ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] gli incendi delle foreste, le azioni che favoriscono l'erosione, la creazione di condizioni che facilitano la diffusione di parassiti e malattie infettive, e molte altre attività sconsiderate poterono svolgersi fino a tempi recenti senza che le loro ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , nella regolazione dei processi di sviluppo e nei livelli metabolici. Le pinne sono aggredibili da predatori e da parassiti, possono servire come segnali di riconoscimento della specie e come organi che mostrino l'aggressività. Per prevedere se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] l'interesse di un biologo autorevole come Carpenter, il quale riteneva possibile la generazione spontanea dei parassiti intestinali dell'uomo. Carpenter scrisse una recensione positiva delle Vestiges nella prestigiosa "British and foreign medical ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] prendere vita e muoversi" e senza incertezze prese le fibre (Anguina tritici, una specie di nematodi parassiti delle piante) per anguille, "trattandosi di animalculi acquatici che assomigliano abbastanza alle anguille d'acqua dolce". Stupefacente ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] e da virus. Le prime endonucleasi di restrizione ad essere isolate furono quelle prodotte dal batteriofago lambda, uno dei fagi parassiti di E. coli. Questi enzimi hanno la capacità di rompere la catena di DNA in determinati punti (diversi e ben ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...