immunoglobulina
Gianni Marone
C aterina Detoraki
Proteina con attività anticorpale presente prevalentemente nel sangue e in misura inferiore nei liquidi biologici. Le immunoglobuline sono prodotte [...] mastociti sono le immunoglobuline effettrici delle reazioni allergiche e svolgono, inoltre, un importante ruolo nella difesa dai parassiti. Le IgD sono presenti sulla membrana di linfociti B circolanti e svolgono un importante ruolo di recettori per ...
Leggi Tutto
nicchia ecologica
Saverio Forestiero
Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] , descritto dall’insieme di tutte le Xn variabili fisiche e biologiche. La nicchia pluridimensionale è descritta dai parametri ecologici che concorrono a formare l’ambiente di vita di una specie.
→ Evoluzione. Adattamento genetico; Parassiti ...
Leggi Tutto
Processo di adattamento da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima e a un ambiente geografico diversi da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere.
L’uomo, più che [...] numero della specie introdotta, con gravi danni, come nel caso del coniglio in Australia, del pesce gatto, introdotto dall’America Settentrionale in Europa, e di molti parassiti di piante coltivate, come la fillossera, la dorifora delle patate ecc. ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] il DNA è localizzato esclusivamente nel nucleo; lo si ritrova anche nei batterî e in molti virus. Soltanto in alcuni virus, parassiti di cellule vegetali, o di cellule animali, non si trova DNA, ma l'altro tipo di acido nucleico, il ribonucleico (RNA ...
Leggi Tutto
La perdita di diversità genetica naturale, dovuta alla distruzione di territori come le foreste tropicali pluviali (dove vivono la metà delle specie animali e vegetali della terra, molte delle quali non [...] effetto della selezione naturale. Importantissime in questo senso sono le varietà che mostrano resistenza a malattie o a parassiti. L'utilizzo delle sementi ad alto rendimento con la conseguente uniformità genetica introdotta in agricoltura ha però ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e soprattutto insetti vettori specifici. Per esempio, gli studi sul meccanismo di trasmissione della malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non da qualsiasi zanzara, ma solo da alcune ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] diverse da quelle volute, prodotti da cause accidentali, da funzionamenti non corretti delle apparecchiature o da fenomeni parassiti propri delle apparecchiature stesse. L’i. elettromagnetico nelle linee di potenza (i. armonico) è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tipo di r.; anche la perforazione delle foglie in corrispondenza dell’area necrotica determinata da un fungo parassita si può considerare come esempio di autoamputazione; b) biochimica, esplicata da modificazioni del metabolismo della pianta colpita ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sviluppo di specie fondamentali per l'alimentazione umana, assicurando un futuro sostenibile all'agricoltura, proteggendo i raccolti dai parassiti e consentendo un uso più razionale del terreno e delle risorse idriche.
Negli anni Venti del 20° sec ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] della stessa infezione.
2. Cenni di immunologia
Molti sono i patogeni che aggrediscono l'organismo: Virus, Batteri, parassiti, ognuno con le proprie caratteristiche biologiche. Il sistema immunitario (v. immunologia, vol. XI) è capace di riconoscere ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...