MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] (1917), 1, pp. 17-53.
In questi anni il M. si specializzò soprattutto nello studio dei Coccidi e degli Imenotteri parassiti di questi. Così innestò l'attività di biologo in una di sistematico e morfologo, sull'esempio di Berlese, che - disponendo di ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] 1899 il B. lavorò a I Saturnali (Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna), bronzo in cui, oltre ad evidenti influssi dei Parassiti di Achille D'Orsi, si nota un attento studio della ritrattistica romana.
Anche in quest'opera mostra di prediligere le scene di ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] che dovevano seguire non molti anni più tardi. Dopo che C.-L.-A. Laveran aveva annunciato la scoperta di un parassita, che egli chiamò Oscillaria malariae nel sangue di molti soggetti affetti da malaria (Un nouveau parasite trouvé dans le sang ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] e compattezza plastica. Anche all'Esposizione di belle arti tenutasi al Champ de Mars a Parigi l'anno seguente i Parassiti non passarono inosservati, tanto che Diego Martelli (1878) li definì "il più bel pezzo di tutta l'Esposizione". Vittorio ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] valore agrario dei semi di frumento (in coll. con F. Todaro), ibid., XXIX (1896), pp. 5-24; La Selerospora macrosora Sacc. parassita della Zea Mays (in coll. con G. B. Traverso), ibid., XXXV (1902), pp. 46-49; Di un insegnamento da introdursi nelle ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] libera di Camerino. Ad Avellino condusse a termine un trattato di patologia vegetale, uno dei primi in Italia (I parassiti delle piante coltivate o utili; Milano 1894). A Camerino continuò ricerche sui Saccaromiceti, sulla Peronospora (Saggiod i una ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] anche un complesso di ricerche zoologiche descrivendo nuovi molluschi, contribuendo alla conoscenza della mosca dell'olivo e di alcuni vermi parassiti e in special modo delle Ligule.Ma il B. non ebbe a cuore soltanto il suo insegnamento e le sue ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] in animali di Sardegna, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXIV (1887), pp. 275-384; Vermi parassiti in animali della Liguria. Nota preventiva a contributo di una elmintologia ligure, ibid., pp. 483-501; Contribuzione per una ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] di piante utili nell’Arancera dei Regi giardini di Parma.
Coerentemente a tale impostazione, studiò a fondo i parassiti delle piante utili. Tali studi fitopatologici, e in particolar modo quelli sulle crittogame infestanti le piante utili (nebbie ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e Francesca Ferrero il 9 febbr. 1877 a Firenze e qui, dopo aver frequentato le scuole dei padri scolopi, nel 1896 si diplomò presso la sezione [...] in una clinica parigina, ove rimase per circa due mesi. Dovettero passare ancora altri due anni, però, perché la ricerca dei parassiti nel suo sangue, effettuata il 10 luglio 1914, desse esito negativo; e tuttavia alla fine del 1914 e a novembre del ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...