Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] sui rami giovani ed è provocata da un batterio (Pseudomonas savastanoi); la melata, cui succede la fumaggine; altre malattie dovute a parassiti sono l’occhio di pavone, la brusca (causata dal fungo ascomicete Stictis panizzei). Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] Attraverso gli studi sui meccanismi di azione dei fitofarmaci e sui loro effetti collaterali, ma anche sulla biologia dei parassiti, le strategie di lotta si sono pertanto evolute da una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] . Il p. è colpito da numerose malattie (marciumi del frutto, ticchiolatura, antracnosi, cancro da Nectria ecc.) e da diversi parassiti animali (verme delle pere, cecidomie, cocciniglie ecc.). Il frutto fresco contiene: 76-83% di acqua, 6-13% di ...
Leggi Tutto
Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] (insetti pronubi, parassitoidi, avifauna ecc.); g) tecniche per la lotta integrata contro le erbe infestanti, i parassiti vegetali e animali, i microrganismi patogeni delle piante coltivate. L’ a. speciale si occupa dell’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] ambientali. Per es., dato che, per mutazione, si generano sempre nuovi virus o parassiti, annullare la variabilità individuale per la resistenza ai parassiti in un gregge di pecore comporta il rischio della sua completa distruzione. Una possibile ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] 16% secondo il grado di maturità), acidi liberi (malico e citrico) 0,6% ecc.
La pianta è attaccata da numerosi parassiti vegetali e animali, tra i quali molto temibile è l’afide lanigero (Schizoneura lanigera o Myzoxylus laniger). Per il m. cotogno ...
Leggi Tutto
Roundup
Mauro Capocci
Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso [...] oltre l’80% della soia e più del 60% del cotone, e recentemente sono state commercializzate varietà che insieme al tratto RR possiedono altre caratteristiche introdotte con l’ingegneria genetica, quali la resistenza ai parassiti.
→ OGM vegetali ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mangiare di più non soddisfa necessariamente i bisogni nutrizionali dei poveri: può semplicemente soddisfare i bisogni dei loro parassiti intestinali. La fame e la malnutrizione derivano da condizioni ambientali patologiche e il fatto di mangiare di ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] sviluppo di specie fondamentali per l'alimentazione umana, assicurando un futuro sostenibile all'agricoltura, proteggendo i raccolti dai parassiti e consentendo un uso più razionale del terreno e delle risorse idriche.
Negli anni Venti del 20° sec ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] testi di medicina si occupano, per esempio, degli animali velenosi e i trattati di agricoltura spiegano come tenere lontani i parassiti e le bestie feroci ed elencano anche in modo preciso sia gli animali utili all'uomo sia quelli nocivi. Indicazioni ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...