• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biologia [239]
Zoologia [255]
Medicina [200]
Sistematica e zoonimi [161]
Biografie [127]
Botanica [114]
Patologia [90]
Agricoltura caccia e pesca [68]
Parassitologia [65]
Microbiologia [51]

Cenangiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti, ordine Discomiceti, parassiti con corpi fruttiferi, prima immersi poi erompenti alla superficie dell’ospite, in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre; aschi [...] con 8 spore. Il genere più importante è Cenangium, con molte specie parassite, alcune molto dannose, sui rami di piante diverse, per es. su quelli dell’abete e dell’olmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASCOMICETI – PARASSITE – FUNGHI – SPECIE – SPORE

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] Aedes. Quattro specie causano la malaria umana: P. malariae (fig. A), P. vivax (fig. B) e P. falciparum producono rispettivamente la quartana, la terzana e la terzana maligna; P. ovale è l’agente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

Bilharzia

Dizionario di Medicina (2010)

Bilharzia Genere di piccoli vermi Trematodi parassiti del sangue dell’uomo e degli animali domestici, oggi denominati Schistosoma. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHISTOSOMA – TREMATODI – PARASSITI

Toxoplasma

Enciclopedia on line

Toxoplasma Genere di Sporozoi Coccidei, parassiti di numerose specie di Mammiferi (uomo compreso) e di Uccelli, in cui determina la toxoplasmosi. Se ne conosce una sola specie, T. gondii (v. fig.), e vari [...] , microcefalia), latente (svelabile solo per reazioni sierologiche). Per la diagnosi possono essere di grande utilità l’isolamento del parassita dal liquor o talora anche dal tessuto muscolare (mediante biopsia) e le diverse reazioni sierologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TOXOPLASMOSI – MAMMIFERI – PARASSITA – INFEZIONE

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] uno dei maggiori serbatoi di malattia dove il rischio e la gravità della m. sono fra i più elevati del mondo. Il parassita malarico più diffuso in Africa è Plasmodium falciparum e il rischio di mortalità è quindi elevato. Nel 2005 l’UNICEF e l’OMS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

Microspora

Enciclopedia on line

Phylum di Protozoi comprendente circa 800 specie, parassiti intracellulari obbligatori, soprattutto di Artropodi e pesci. Formano spore di 2-20 μm, chitinose, che contengono un corpo infettivo uni- o binucleato, [...] Minisporidi e Microsporidi. Nei Microsporidi sono raggruppate forme a sviluppo tutto o in massima parte intracellulare, parassite di Vertebrati, Invertebrati, Protozoi e anche di Mixosporidi. Circa 200 specie, in maggioranza con specifico ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – MITOCONDRI – CITOPLASMA

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] per 16 ore a 35 °C o per 4 ore a 40 °C (temperature sufficienti all’uccisione del micelio del parassita), alla rincalzatura praticata nelle file di patate, all’impiego di varietà resistenti. Nei frutti del pomodoro la malattia in forma larvata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Stilopidi

Enciclopedia on line

Stilopidi Famiglia di Insetti Strepsitteri comprendente generi parassiti di Imenotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STREPSITTERI – IMENOTTERI – PARASSITI – INSETTI

Urotrematidi

Enciclopedia on line

Urotrematidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei Prosostomati, parassiti di Rettili e Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – TREMATODI – PARASSITI – RETTILI – UCCELLI

Gorgoderidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei Plagiorchidi; vermi parassiti di Pesci, Anfibi e Rettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI PARASSITI – PLATELMINTI – TREMATODI – RETTILI – ANFIBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
parassita
parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
parassita killer loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali