Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura [...] tardi, nel 1851, affermava: "Tutti i mali contagiosi degli animali e vegetali, compreso l'uomo, provengono da esseri parassiti". Le sue ricerche e scoperte, poco apprezzate dai contemporanei e restate quasi ignorate per parecchi decennî, fanno del B ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] hanno prescritto speciali norme circa la qualità di carta da adoprare per essi. Dei varî mezzi di lotta escogitati contro codesti parassiti il più efficace s'è rivelato finora l'acido cianidrico con la prudente aggiunta d'una piccola quantità di gas ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] limoni. Nella Campania la maturazione è primaverile-estiva.
Gli ogrumi vanno soggetti a varie malattie ed agli attacchi di molti parassiti, che ne danneggiano la vegetazione ed il prodotto, o che ne compromettono anche la vita. Una delle malattie più ...
Leggi Tutto
PREZZEMOLO (lat. scient. Petroselinum hortense Hoffm.; fr. persil; sp. peregil; ted. Petersilie; ingl. parsley)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne, e allo stato selvatico anche perenne, della famiglia ombrellifere [...] la semina. Le piante sono sensibili al freddo, tanto che bisogna proteggerle con paglia o stuoie.
Molti parassiti vegetali attaccano il prezzemolo nelle giovani piante (Macrosporium ramulosum), nei fusti (Phoma anethi, Plasmopara nivea), nelle foglie ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] tendono ad avere un'asimmetria minore rispetto a quelli con code più corte e hanno una prole meno affetta da parassiti. In un esperimento in cui venivano manipolate indipendentemente la lunghezza della coda e l'asimmetria, la scelta da parte della ...
Leggi Tutto
non-Ogm
(non Ogm), agg. inv. Non modificato geneticamente.
• l’Italia ‒ sottolinea la Coldiretti ‒ importa circa 4 milioni di tonnellate di frumento tenero e 2 milioni di tonnellate di grano duro in [...] su strade e binari. (Elena Cattaneo, Repubblica, 2 novembre 2015, p. 25, Commenti) • Negli Stati Uniti dopo che sono stati debellati i parassiti si è potuti tornare a piante non Ogm sancendo il principio che la scelta Ogm non è a senso unico. (Paolo ...
Leggi Tutto
ANDREA Veneziano
Gaspare De Caro
Nato a Venezia nella seconda metà del secolo XV, visse alla corte pontíficia, dove era famoso per la sua arguzia e le sue burle. Fu grande amico di Pietro Aretino, che [...] .A.morì durante il sacco di Roma del 1527, ucciso dagli Spagnoli.
Bibl.: A. Graf, Attraverso il Cinquecento,Torino 1888, p. 256; G. A. Cesareo, Buffoni, parassiti e cortigiane alla corte di Leone X,in Nuova Rivista storica,VII(1923), p. 75-77. ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] il sistema immunitario dell'ospite non è in grado di reagire sufficientemente in fretta da distruggere l'invasione dei parassiti.
Prospettive. - L'evoluzione del concetto di g. è veramente un prodotto della scienza del 20° secolo. Dai fattori unitari ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] ma è certo che la malattia ebbe ben più remote origini. I paleopatologi sono propensi a credere che i plasmodi, parassiti originariamente tipici delle ghiandole salivari delle zanzare, circolassero fra le zanzare e i nostri antenati preumani già nell ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810)
Vittorio PUNTONI
L'igiene ha compiuto grandi progressi negli ultimi lustri come è provato dal mantenimento di uno stato sanitario soddisfacente durante la seconda Guerra mondiale, [...] DDT con il quale si sono combattuti con una efficacia senza precedenti molti artropodi vettori e veicoli di parassiti.
Minuziosi studî, compiuti tanto da igienisti quanto da ingegneri specializzati, hanno fatto notevolmente progredire le cognizioni e ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...