Archeologia
Processo, naturale o artificiale, attraverso il quale viene bloccata la decomposizione dei tessuti di un cadavere, preservandolo nel tempo in forme simili all’aspetto originario.
La m. mediante [...] m. l’imbalsamazione.
Botanica
Completa trasformazione di frutti in corpi scuri e consistenti a opera di alcuni funghi parassiti (Sclerotinia fructigena per pere e mele; Sclerotinia linhartiana per cotogne). È detta anche marciume secco.
Medicina
In ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] , Apoidei) e Emitteri Omotteri; nei tropici anche Ortotteri, Eterotteri e formiche. La presenza di uno o più parassiti provoca negli ospiti (che da uno dei generi, Stylops, sono detti stilopizzati) alterazioni degli organi genitali (stilopizzazione ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] . Infine si ipotizza che abbiano una funzione di difesa, proteggendo le piante dagli attacchi di microorganismi o di insetti parassiti, verso cui esplicano azioni tossiche più o meno accentuate.
Gli a. hanno strutture molto diverse e spesso piuttosto ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] che uccide e divora le altre larve conspecifiche che occupano lo stesso insetto ospite: ciò riduce il numero dei parassiti e i superstiti, avendo a disposizione maggiori quantità di cibo, raggiungono più facilmente lo stadio adulto. Molto diffuso tra ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] incistarsi su erbe: per es., Fasciola); successivamente vengono ingerite dall’ospite definitivo (generalmente un vertebrato). Qui il parassita si insedia nell’apparato digerente, diviene adulto e produce le uova che attraverso le feci dell’ospite ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] Pentastoma taenioides; il cane si contamina mangiando o fiutando organi di bovini infetti; esso può ospitare da 1 a 12 parassiti. Dal punto di vista clinico si manifesta l'esistenza di una rinite cronica, con notevole irritazione della mucosa nasale ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] come premessa indispensabile per avere una crescita equilibrata di colture di alta qualità e con pochi problemi di malattie, di parassiti e di erbe infestanti.
Inoltre viene fatto ricorso a tutte le possibili misure indirette atte a prevenire o a ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] , L.-J.-B. Béranger-Féraud, J. Fayrer, A. M. Corre, che vanno fin verso il 1890.
Frattanto le scoperte dei parassiti malarici (C.-L.-A. Laveran) e di altri protozoi patogeni, quelle di P. Manson circa la periodicità della Microfilaria nocturna ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] , alla bellissima costruzione di quel cormo da noi conosciuto come corallo.
Parassiti del corallo. − Questi alberelli-animali subiscono l'attacco di minuscoli quanto feroci parassiti; i più frequenti sono ventotto: sette molluschi e ventuno spugnette ...
Leggi Tutto
STOPPARD, Tom
Rosario Portale
STOPPARD, Tom (nato Straussler, Tomas)
Drammaturgo britannico, nato a Zlin (Cecoslovacchia) il 3 luglio 1937. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia [...] presentata al Festival di Edimburgo nel 1966, ideale continuazione dell'episodio dell'Amleto di W. Shakespeare, dei due cortigiani parassiti inviati con Amleto dal re di Danimarca in Inghilterra perché si assicurino che il principe sia ucciso.
Già da ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...