Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] stati sviluppati biopesticidi, ossia organismi (batteri, funghi, virus) capaci di parassitare le piante e di causare malattie nei parassiti. L’impiego delle b. è finalizzato, in questo caso, a trasferire nelle piante coltivate i geni dei biopesticidi ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] terreno; è possibile una migliore utilizzazione dei concimi e soprattutto del letame; viene combattuta la diffusione dei parassiti che, nel ripetersi ininterrotto della coltura, trovano le condizioni più adatte per la loro proliferazione; i lavori ...
Leggi Tutto
Composti organici nelle cui molecole sono presenti sei atomi di cloro. Alcuni rivestono particolare importanza in diverse applicazioni.
Esacloroacetone Cloroderivato dell’acetone, CO (CCl3)2. Si presenta [...] fra 150 e 300 °C e con differenti reattività e proprietà fisiche (solubilità ecc.). Si usa contro insetti parassiti delle piante e anche dell’uomo perché non apprezzabilmente tossico per quest’ultimo. Esacloroetano Cloroderivato dell’etano, Cl3CCCl3 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, [...] natura vegetale (1842). Nel 1843 descrisse un verme parassita trovato nell'intestino di varî cadaveri, cui diede del D., che rivolse poi le sue indagini anche su altri parassiti, specialmente ectoparassiti (Demodex, Sarcoptes, ecc.). Egli fu anzi il ...
Leggi Tutto
LEUCKART, Rudolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 7 ottobre 1822 a Helmstadt (Germania), morto l'8 febbraio 1898 a Lipsia. Mentre era ancora studente a Gottinga ebbe da Rodolfo Wagner l'incarico [...] il grande gruppo di studî di parassitologia, soprattutto sulle tenie, sulla trichina, sui pentastomidi, sui protozoi e su parassiti di parecchi altri gruppi. Celebre è il suo trattato Die menschlichen Parasiten und die von denselben herrührenden ...
Leggi Tutto
Genere (Cuvier 1817) di Pesci ossei, prima ascritto alla famiglia Ophidiidae, e ora considerato come rappresentante di una speciale famiglia (Fierasferidae) del sottordine Heteromii. Non supera i 20 cm. [...] allogano in un sacco branchiale del quale poi rompono le pareti e penetrano nella cavità del corpo. Non sono parassiti, ma semplici inquilini, perché si nutrono di piccoli crostacei che ghermiscono spesso senza abbandonare l'ospite. La forma larvale ...
Leggi Tutto
SUBSELLIO (subsellium, βάθρον)
Emilio Magaldi
Era lo scanno per sedere, a quattro piedi, di forma allungata. Si trova nelle case, nelle botteghe, nelle officine, nelle scuole, nel teatro - dove in un [...] di sedere sul subsellio diede origine all'espressione versatus in utrisque subselliis. Dalla consuetudine di non ammettere i parassiti sui letti tricliniari, ma di farli mangiare seduti derivò l'espressione vir imi subsellii, che voleva dire "uomo ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Pirenomiceti della famiglia Valsacee, che comprende quasi 500 specie, raggruppate in tre sottogeneri: Chorostate, Euporthe e Tetrastagon. Caratteristica comune è di avere aschi sessili, [...] piante diverse; alcune specie sono probabilmente capaci di attaccare anche piante vive, comportandosi, almeno nelle prime fasi di sviluppo, come parassiti. Nota nell'America settentrionale, perché danneggia il castagno, la Diaporthe parasitica Murr. ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] tutti i benefici promessi. Ogni varietà GM commercializzata contiene infatti i caratteri di resistenza a erbicidi o a parassiti e solo alcune varietà sono state elaborate allo scopo di migliorare le proprie caratteristiche nutrizionali. Nessun OGM è ...
Leggi Tutto
Botanica
Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] gli altopiani e le colline ben aerate; teme il gelo, specie tardivo, e i venti impetuosi; è attaccato da molti parassiti vegetali (bolla, ruggine, gleosporiosi ecc.) e animali (larve di tentredini, afidi, bruchi di vari insetti). Il suo legno è di ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...