cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] che si occuperà di portare avanti la cova e l'allevamento del piccolo. Si tratta di un vero e proprio parassitismo (parassiti) in cui l'uccello sfrutta l'attività di altre specie per garantire il proprio successo riproduttivo (v. fig.). In Europa, le ...
Leggi Tutto
reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] selettivo di popolazioni leucocitarie diverse. Nelle risposte di tipo 2, quali le risposte allergiche ai parassiti, il reclutamento leucocitario porta all’accumulo preferenziale di eosinofili. In risposte di ipersensibilità ritardata classica ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] diffuse dovunque, arrecando danni enormi. Come nemici naturali, hanno numerosi insetti di famiglie diverse, predatori o parassiti endofaghi. Artificialmente si combattono con insetticidi di contatto, o con insetticidi gassosi. Tra le specie più note ...
Leggi Tutto
principio dell’handicap Si tratta di un’ipotesi formulata per la prima volta dal biologo Amotz Zahavi per cercare di chiarire in quale modo il processo evolutivo intervenga nella selezione di comportamenti [...] che rende estremamente disagevole il movimento, rende bersagli più facili e più evidenti ed è difficile da mantenere libera da parassiti) e lo stotting delle gazzelle. Mentre nel primo caso il meccanismo di selezione sessuale è piuttosto evidente (la ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] o in parte, perduto, per lo svolgersi di processi modificatori (per lo più biochimici, causati da batterî o da parassiti in genere). Sono fenomeni di solito accidentali che dànno luogo alle cosiddette alterazioni degli alimenti (v. sopra).
Per contro ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] 1840-41), può essere aggredito od ucciso, nell'interno stesso della galla, da altri animali, specialmente insetti, suoi parassiti o predatori (Insektenfresser e Parasitica di Hartig), cosicché anche la galla può risultare più o meno modificata dalla ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] , bacillari, privi di endospore e di flagelli. Gli Actinomyces sono molto diffusi in natura (oltre 40 specie), tanto come parassiti patogeni degli animali e delle piante, quanto come saprofiti, nel terreno, in sostanze organiche diverse, ecc. Diconsi ...
Leggi Tutto
POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma [...] Australia con grossi sclerozî eduli (native bread) che si trovano nel terreno; P. tuberaster (v. pietra fungaia); sono parassiti dannosi di piante legnose: P. caudicinus, P. betulinus, P. squamosus; Polystictus (450 specie) con ricettacoli coriacei o ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] , al pube e al lato interno delle cosce, con frequenti lesioni da grattamento. La diagnosi è facile per la visibilità dei parassiti nella zona interessata e delle loro uova aderenti ai peli. La scabbia è una dermatosi contagiosa dovuta a un acaro ...
Leggi Tutto
Disinfestazione
Eugenia De Luca
La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] integrale sono utilizzati alcuni gas tossici (anidride solforosa, acido cianidrico, bromuro di metilene), capaci di eliminare insetti, parassiti e roditori da particolari ambienti. A causa dell'elevata tossicità, il loro uso è limitato al trattamento ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...