fitness
Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] aiutando dei consanguinei a crescere la loro prole (che non sarebbe sopravvissuta senza il suo aiuto). Infine, si definisce fitness complessiva la somma della fitness diretta e indiretta. (*)
→ Aggressività; Evoluzione della socialità; Parassiti ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Casal Bugliano (Piemonte) nel 1832, morto a Torino nel 1893. Studiò veterinaria a Torino, dove fu assistente di G. B. Ercolani; conseguì la libera [...] , sinonimo di Actinomyces bovis Harz, 1877 (perché il botanico E. D. Harz aveva tentato la classificazione scientifica del parassita, al quale, per la forma di fungo raggiato, aveva dato il nome di Actinomyces). Portò inoltre notevole contributo nel ...
Leggi Tutto
STAFISAGRIA (o Strafusaria)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare del Delphinium staphysagria L. pianta annua della famiglia Ranuncolacee. Ha il fusto eretto robusto, peloso, untuoso, di odore sgradevole, con [...] dei vestiti. Mescolata con tabacco polverizzato costituiva la polvere del cappuccino, usata appunto contro questi pericolosi parassiti. Il veleno dei semi è dato dagli alcaloidi: delfinina, delfisina, delfinoidina, stafisagrina, oltre a olio etereo ...
Leggi Tutto
TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei.
Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] ha bisogno di trovare nell'interno del corpo del fitofago stesso la larva di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il Trigonalide vive quale parassita secondario e nel cui bozzolo o pupario s'impupa a sua volta. Altre ...
Leggi Tutto
Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] c. sono costituite dalle colecistiti, da calcoli (colelitiasi), dai tumori, dalla tubercolosi, dalla sifilide e dai parassiti. La colecistite è un’infiammazione a carattere acuto o cronico; può assumere forma catarrale, suppurativa, flemmonosa e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Negli Stati Uniti è stato recentemente consentito l'uso di radiazioni limitatamente alle carni suine per risanarle da un parassita (la trichina). Resta nell'opinione pubblica un atteggiamento di generale prevenzione, e anche se il problema è già all ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] , che si leva entro quella e raggiunge m. 1005 nel Monte S. Croce. Alle falde vi sono alcuni coni avventizî o parassiti. L'apparato abbraccia nell'insieme un'area di circa 225 kmq. e per le ampie dimensioni orizzontali in confronto all'altezza e ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] non pochi però anche terrestri, crescono su sostanze organiche diverse, sulle quali formano le cosiddette muffe bianche, o parassiti di piante superiori. Si sogliono dividere in due grandi ordini: Zigomiceti e O0miceti, a seconda che la riproduzione ...
Leggi Tutto
È la forma larvale della massima parte dei Tenioidi (tenie inferiori) e s'incontra di regola negl'Invertebrati. La differenza sostanziale col cisticerco è, oltre alla sua piccolezza, quella dello sviluppo [...] dello stesso cisticerco.
Si trovano cisticercoidi in artropodi, molluschi, vermi, i quali costituiscono perciò gli ospiti intermedî d'importanti parassiti dell'uomo e degli animali domestici (v. cestodi e cisticerco).
Bibl.: G. B. Grassi e G. Rovelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] consentono ad agenti responsabili di infezioni acute, come sono ad esempio il morbillo o il vaiolo, di diventare parassiti stabili. L’epidemiologia quantitativa ha dimostrato che per ogni agente di infezioni acute, in particolare virus, esiste una ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...