Colica
Giancarlo Urbinati
Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] del contenuto degli organi, come nel caso di calcoli, coaguli ematici, frammenti di tessuto necrotico o neoplastico, parassiti ecc. Durante la colica, il paziente assume non di rado istintivamente un atteggiamento di difesa tendente ad attenuare ...
Leggi Tutto
gastrite
Infiammazione acuta o cronica a carico dello stomaco.
Classificazione
La classificazione delle g. si può basare sull’eziologia, sulle manifestazioni endoscopiche o sulle differenze istologiche. [...] . Le g. specifiche, dette anche distintive, sono batteriche, virali, micotiche (frequenti in corso di chemioterapia), da parassiti o da localizzazione gastrica di malattie croniche infiammatorie del tratto gastrointestinale, spec. il morbo di Crohn ...
Leggi Tutto
prurigine
Affezione cutanea caratterizzata da prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli, chiazze eczematiformi e di lichenificazione, ecc. Si distinguono varie forme: la p. acuta, o [...] dalla presenza di elementi di tipo nodulare, localizzati agli arti inferiori e causa di prurito particolarmente intenso e ribelle. Si parla infine di p. parassitaria quando l’eruzione è secondaria all’azione di parassiti animali (acari o insetti). ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] è tipica di alcune forme di Platelminti, di Briozoi Ciclostomati, di alcuni Oligocheti; è caratteristica degl'Imenotteri parassiti (Encirtidi, Platigastridi, Driinidi), nei quali da un solo uovo si producono centinaia d'individui, e finalmente di ...
Leggi Tutto
Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa [...] per segmentazione in elementi bacillari o coccoidi: Actinomycetaceae.
1) anaerobî o microaerofili, non acidoresistenti, di norma parassiti: genere Actinomyces.
2) aerobî, parzialm. acidoresistenti o non: gen. Nocardia.
II) micelio vegetativo di norma ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] fanno una vita simile a quella degli adulti: perforano i tessuti delle piante succhiandone la linfa.
Gli Omotteri sono parassiti delle piante in quanto si nutrono dei loro liquidi interni lasciandole in vita, allo stesso modo in cui una zanzara ...
Leggi Tutto
atmosferici
atmosfèrici [s.m. pl. Calco dell'ingl. atmospherics, ellissi di atmospheric disturbances "(radio) disturbi atmosferici"] [GFS] [ELT] Nella geofisica e nella radiotecnica, termine con cui [...] d'onda). Se ricevuti con un ricevitore radiofonico, gli a. si presentano come caratteristici crepitii (disturbi, o parassiti, atmosferici), tambureggianti se a originarli è un fulmine, pressoché continui se a originarli sono scariche silenziose tra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] si trovano, durante le belle giornate estive, sui fiori, sui muri, sui pali, sui sassi esposti al sole; come larve vivono parassiti nei nidi di Imenotteri Aculeati e specialmente di Apidi, di Sfegidi e di Vespidi, ove si possono nutrire tanto delle ...
Leggi Tutto
LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude")
Carlo Piersanti
Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam.
Le diverse [...] in alcune specie della N. Zelanda e delle isole Hawaii). Alcune Limnee sono interessanti come ospiti intermedî di vermi parassiti: così il miracidio della Fasciola hepatica si sviluppa sulla L. (Galba) truncatula Müll. Delle specie italiane (circa 30 ...
Leggi Tutto
oncocercosi
Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa occidentale e centrale, nello Yemen, nell’America centrale e meridionale. Colpisce circa 18 milioni di persone ogni anno. L’infestazione [...] , anche 50 cm di lunghezza. La localizzazione è prevalentemente in sede di traumi o di protuberanze ossee. I parassiti morti possono provocare gravi reazioni allergiche, necrosi ialina e perdita di tessuto connettivale.
Quadro clinico e terapia
Dopo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...