Imbrunimento delle foglie di vite. Malattia segnalata e definita dai patologi francesi (Dastre 1891) soprattutto per le viti europee. È caratterizzata da un imbrunimento delle foglie, variamente diffuso [...] contenuto, che si disorganizza, formando vacuoli, granulosità, le quali furono un tempo scambiate per organismi parassiti (Plasmodiophora vitis Viala e Sauvageau, Pseudocommis vitis Debray, Cladochytrium viticolum Prunet). In realtà, la brunissure ...
Leggi Tutto
IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione")
Cesare SIBILLA
*
Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] da stimoli traumatici, che originano le iperplasie da ferite (es. legno e sughero di ferita), dall'azione di parassiti animali e vegetali (es. galle, micocecidi e zoocecidi), da cambiamenti nella pressione del turgore (es. tessuti iperidrici) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] i mammiferi, e la leucemia e i sarcomi tra quelle dei volatili. La comprensione del fatto che questi virus fossero parassiti intracellulari e non potessero essere coltivati al di fuori del loro ospite, o almeno di cellule ospiti, determinò l'uso ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] la sigla MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili). Queste malattie sono in genere causate dalla trasmissione di batteri, virus, parassiti o funghi che passano da un corpo all’altro attraverso il contatto delle mucose con liquidi biologici infetti ...
Leggi Tutto
Fisica
Numero che indica in qual modo le grandezze fondamentali intervengono nelle singole grandezze derivate, individuandone l’unità di misura in funzione delle unità fondamentali. Una certa grandezza [...] facendo, nelle relazioni tra misure di grandezze diverse vengono a comparire necessariamente fattori numerici, i cosiddetti ‘coefficienti parassiti’. Se si esige che, com’è conveniente, tali coefficienti scompaiano o siano ridotti a pochi casi, se ...
Leggi Tutto
Linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati.
I vasi linfatici [...] tropicale è provocata da Filaria bancrofti le cui larve, inoculate dalle zanzare, si sviluppano nei vasi linfatici. I parassiti adulti possono ostruire i vasi stessi e talora romperli provocando stravasi linfatici o chilosi in vari organi (peritoneo ...
Leggi Tutto
Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] Saturnali, efficacissima rappresentazione d'una scena romana come vista sul paleoscenico, tutta di fronte. Essa deriva dal gruppo dei Parassiti di Achille d'Orsi, ma aggiunge di proprio e di nuovo il personaggio centrale, un fanciullo che, trascinato ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] parte degli altri sierotipi responsabili di malattie diffuse nei mammiferi; i membri delle altre sei sottospecie sono in genere parassiti di animali a sangue freddo o si trovano nell'ambiente naturale. La classificazione più recente è basata sulle ...
Leggi Tutto
Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.).
La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] ) e dalla cavità nasofaringea, dove questi germi possono vivere in condizioni ordinarie allo stato saprofitico (come parassiti innocui) e diventare virulenti per cause occasionali (specialmente raffreddamenti). Altre volte la bronchite si associa o ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] di studi superiori. Nei suoi nuovi lavori adottò un approccio scientifico rigoroso, come traspare dai suoi primi articoli sui parassiti del gelso e dell’ulivo (apparsi nel 1863 sugli Atti dell’Accademia dei Georgofili), nelle osservazioni raccolte in ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...