Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] sui rami giovani ed è provocata da un batterio (Pseudomonas savastanoi); la melata, cui succede la fumaggine; altre malattie dovute a parassiti sono l’occhio di pavone, la brusca (causata dal fungo ascomicete Stictis panizzei). Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] di un batterio sulla superficie o all’interno dell’ospite, e il conseguente instaurarsi di un rapporto dinamico tra parassita e ospite che lascia sempre una traccia nel sistema immunitario. Si ha una malattia infettiva quando segni e sintomi ...
Leggi Tutto
In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] resina come nelle Conifere, sia per cicatrizzazione. I c. aprono facili vie di penetrazione ai miceli di funghi parassiti e saprofiti. Possono prodursi, per l’asciugamento, anche durante la stagionatura del legname tagliato e costituiscono sempre una ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] , l'esofago, la bocca, la cavità uterina, l'ovaio, la cavità peritoneale. La diagnosi si fa con la dimostrazione del parassita e delle uova. Da quanto s'è detto è evidente che le norme profilattiche si riferiranno particolarmente alla proprietà degli ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] , causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli organi attaccati. Molti S. sono parassiti di altri Insetti; la sottofamiglia Miltogrammini sfrutta le provviste immagazzinate per la propria prole da Imenotteri Aculeati. ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università [...] ) la classificazione dei varî tipi di febbre dovuti al Plasmodium praecox e la descrizione del ciclo di sviluppo del parassita negli organi interni; per il primo avanzò nel 1896 l'ipotesi che la malaria venisse inoculata dalle zanzare, dimostrandola ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] che digestiva; e le ghiandole salivari degli Anopheles che hanno tanta importanza nel ciclo biologico dei parassiti della malaria (v.). Considerando specialmente le formazioni omologhe dei Vertebrati, le ghiandole salivari appaiono bene differenziate ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Lustig
Medico, nato il 20 aprile 1856 a Offida (Ascoli Piceno), morto ivi il 15 agosto 1918. Si laureò a Roma nel 1882; frequentò la scuola medica di S. Tommasi Crudeli [...] del sangue e altri d'istologia patologica. Ma è soprattutto noto per i suoi studî sperimentali (1892-1918) sui parassiti (Cytoryctes vaccinae e C. variolae) da lui definiti specifici dell'infezione vaccinica e vaiolosa. La scoperta del G. ebbe ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] esser considerata come l'epilogo di un parassitismo che provoca reazione violenta nell'ospite fino a eliminazione totale del parassita (per es. fagocitosi di endofiti fungini entro i tessuti di piante superiori). Un altro caso abbastanza singolare è ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] di relazioni alimentari, in cui esse appaiono 'consumatrici' rispetto alle piante che mangiano e 'consumate' rispetto ai predatori e ai parassiti che vivono a loro spese. Ma anche i loro predatori sono consumati da altri organismi. Pensate a un leone ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...