RIZOCEFALI (dal gr. ῥίζα "radice" e κεϕαλή "capo", latino scient. Rhizocephala)
Giuseppe Montalenti
Sottordine di Crostacei entomostrachi, dell'ordine Cirripedi (v.), che comprende tutte specie parassite [...] di radice nel corpo della vittima (donde il nome) e con i numerosi filamenti sugge il nutrimento. Il corpo del parassita, notevolmente deformato, privo di appendici e d'intestino, fa ernia poi fuori di quello della vittima, formando una specie di ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] anni nella Stazione zoologica di Napoli, collaborando al Jahresbericht per i Tunicati e compiendovi ricerche originali sui Copepodi parassiti e commensali di Ascidiacei (1877-1908); compilando una monografia sui Gammarini per la Fauna e Flora del ...
Leggi Tutto
GUARDIANO DEL COCCODRILLO (lat. scient. Pluvianus aegyptius L.)
Alessandro Ghigi
Uccello della famiglia Glareolidae o Pernici di mare, abitante l'Africa occidentale dal Senegal all'Angola, ad est, fino [...] fiumi e sui banchi di sabbia frequentati dai coccodrilli: deve il suo nome al fatto che esso cerca insetti e altri parassiti sul dorso dei coccodrilli, che ripulisce anche dei minuzzoli di carne rimasti tra i loro denti. All'avvicinarsi di un nemico ...
Leggi Tutto
Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli [...] dell'energia luminosa assorbita dalla clorofilla. Il regno vegetale nel suo complesso (eccettuati i numerosi parassiti e saprofiti che vi si comprendono) è caratterizzato morfologicamente e funzionalmente dall'autotrofismo, mentre quello animale ...
Leggi Tutto
Mesozoi, con corpo formato da un epitelio vibratile che circonda, negl'individui agami e nelle femmine, una grossa cellula centrale, nella quale sono le cellule germinali; nei maschi, due cellule che avvolgono [...] agamo proveniente da un uovo fecondato, può dar luogo a parecchie generazioni agame o a individui sessuati, i cui elementi germinali fecondandosi dànno origine all'agamo o a individui sessuati. I Diciemidi vivono parassiti del rene dei Cefalopodi. ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] . Comprendono gli ordini Synhymenida, Nassulida, Cyrtophorida, Chonotrichida, Rhynchodida e Apostomatida, a vita libera, commensali o parassiti di invertebrati, spesso con notevole appiattimento dorso-ventrale e a volte con scomparsa parziale delle ...
Leggi Tutto
ciclo biològico Processo di riproduzione e di accrescimento, che conduce da un individuo ad altri simili. All'inizio di un c.b. vi è la riproduzione dell'organismo, che può avvenire per via asessuale (per [...] di sviluppo (per es. fasi larvali, metamorfosi), che talvolta si svolgono in ambienti diversi o, nel caso dei parassiti, in organismi differenti.
Generazioni aploidi e diploidi
Si distinguono differenti c.b. a seconda che la riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] la vita della prole escrementi di animali onnivori, carogne e cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati. Alcuni sono parassiti di Vermi (Onesia), di Molluschi (Melinda), di Anfibî Anuri (Bufolucilia); parecchi, ematofagi, si trovano nei nidi di Uccelli ...
Leggi Tutto
MAPPA (mappa)
Filippo TAMBRONI
*
Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] mantele era fornito da chi dava il pranzo, mentre la mappa gl'inntati spesso la portavano da casa, e dentro a essa i parassiti portavano via i cibi dalla tavola dei ricchi. Tuttavia il mantele finì col confondersi con la mappa e l'un vocabolo divenne ...
Leggi Tutto
Sono Trematodi digenei (Distomi in senso lato) opistorchidi a corpo allungato e a ventose ravvicinate. La ventosa boccale, molto piccola rispetto all'acetabolo, è circondata da un disco fornito d'una o [...] vivono nell'intestino di uccelli, alcuni in quello di mammiferi. Il Prosthogonimus pellucidus e il P. ovatus, parassiti del pollo, si trovano talvolta anche nelle uova. L'Echinostomum ilocanum è frequente negl'indigeni di Luzon (Filippine ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...