Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium agente patogeno della bilharziosi vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e descrisse un altro trematode, Heterophy'es, e una tenia (Taenia aegyptiaca), che fu poi chiamata dal von ...
Leggi Tutto
TRICOMONADI (lat. scient. Trichomonadidae, dal gr. ϑρίξ "pelo, flagello" e "monade")
Giorgio Schreiber
Famiglia di Flagellati della sottoclasse Zoomastigina, ordine Protomonadida. Caratterizzati dalla [...] Piccolo citostoma all'estremità anteriore. La famiglia comprende varî generi, alcuni interessanti per la parassitologia umana, altri parassiti di Vertebrati e Invertebrati. Tra le specie più importanti sono il Trichomonas vaginalis Donné che vive nel ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] costruzione sopravvanzata di terra in forma di camino cilindrico e ricurvo. A spese delle Antofore vivono altri apidi parassiti, dei generi Melecta, Coelioxys, Crocisa, ecc., coleotteri dei generi Mele, Sitaris, Trichodes ed altri insetti. I generi ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] malarigeni nei trapianti interumani, ibid., VIII [1929], pp. 251-259, in collab. con R. Siniscalchi; Ricerche sullo sviluppo dei parassiti malarigeni, ibid., XII [1933], pp. 985 s.; Sullo sviluppo …, nota 2ª, ibid., XIII [1934], sez. I. pp. 539-552 ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Calcididi italiani, in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria, I (1907), pp. 231-295; Sugli Imenotteri parassiti ectofagi della mosca delle olive fino ad ora osservati nell’Italia meridionale e sulla loro importanza nel combattere la ...
Leggi Tutto
In medicina (spesso nella forma latina prurigo), affezione cutanea con prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli ecc. Si distinguono varie forme: la p. acuta, o strofulo, caratteristica [...] inizia nell’infanzia, continuando anche nelle età successive con tumefazioni linfoghiandolari e deperimento organico generalizzato. Si parla infine di p. parassitaria quando l’eruzione è secondaria all’azione di parassiti animali (acari o insetti). ...
Leggi Tutto
FITOPTIDI (lat. scient. Phytoptidae da Phytoptus, nome creato nel 1851 da F. Dujardin e sostituito oggi dal nome di Eriophyes dovuto a C. Th. v. Siebold, 1850)
Carlo Maglio
La famiglia dei Fitoptidi [...] trasversale. Pochissimo appariscente il dimorfismo sessuale; i maschi sono meno numerosi delle femmine.
I Fitoptidi vivono da parassiti sugli organi epigei dei vegetali, succhiandone la linfa e determinandovi per lo più la formazione di galle ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ciò che viene evidenziato con la colorazione.
I tripanosomi sono repellenti e affascinanti allo stesso tempo. Molte specie sono pericolosi parassiti dell'uomo, in grado di causare malattie come il morbo di Chagas, la malattia del sonno africana e la ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] specialista nello studio di alcuni gruppi di Coleotteri, di cui si occupò particolarmente negli anni giovanili, e di Imenotteri parassiti, quali i Braconoidei. Il suo interesse, comunque, si allargò a tutti i gruppi, agli Ortotteri, agli Afidi, alle ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati comprendente numerose classi di Metazoi triblastici non metamerici a simmetria bilaterale (Acantocefali, Chinorinchi, Gastrotrichi, Nematodi, Nematomorfi, Priapuloidei, Rotiferi [...] gli apparati circolatorio e respiratorio, mentre l’apparato escretore ha soprattutto una funzione di osmoregolazione. Possono essere parassiti o condurre vita libera, sedentari o capaci di movimento attivo. Nelle forme a vita libera lo sviluppo ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...