Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] varie specie di Insetti Coleotteri Curculionidi e Scolitini, che scavano gallerie nei vari organi delle piante di cui sono parassiti; in particolare, p. del grano (Calandra granaria ➔ Calandra) e p. dell’olivo (Phloeotribus scarabaeoides ➔ fleotribo ...
Leggi Tutto
Zigomiceti Phylum di funghi (Zygomycota). Presentano micelio sifonato, riccamente sviluppato, unicellulare (eccezionalmente e nelle forme senescenti pluricellulare), plurinucleato; riproduzione agamica [...] (o meglio conidiangio) simile a quelli asessuati; da esso si hanno conidi + e conidi −, da cui si formano i corrispondenti miceli. Sono saprofiti, pochi parassiti. Vi appartengono molte famiglie: Mucoracee, Entomoftoracee, Basidiobolacee ecc. ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] la forma di navetta (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio).
Nutrizione (p. 384). - I batterî si dividono in saprofiti e parassiti, a seconda che si nutrono a spese di sostanze morte o a spese di sostanze viventi. I saprofiti poi sono ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, della famiglia Cenangiacee. Comprende una settantina di specie, per lo più parassite sui rami o sui tronchi di piante diverse, i cui corpi fruttiferi o ascomi sono di piccole [...] coriacea o cerosa e di colore bruno o nerastro. L'imenio è costituito da aschi parafisati con otto spore ellissoidali, ovate o fusiformi, ialine, unicellulari. Il C. abietis e il C. ulmi sono parassiti rispettivamente degli abeti e degli olmi. ...
Leggi Tutto
Zoologo russo, nato a Kazan nel 1882, professore di zoologia a Leningrado dal 1913. Nel 1914 fece un viaggio di esplorazione scientifica nell'Africa centrale. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori [...] , e anche per una serie di ricerche sull'embriologia dei Pantopodi. Le ricerche sui Catenata (Peridinee parassite, che presentano singolari modificazioni) e soprattutto sugl'Infusorî simbionti dell'intestino degli Ungulati, rappresentano contributi ...
Leggi Tutto
granulocitopenia
Diminuzione di granulociti che non raggiunge il livello dell’agranulocitosi (valori di poco inferiori a 1.500/ml). La g. può essere indotta da varie condizioni cliniche e si manifesta [...] forme acquisite (da farmaci, infezioni, malattie autoimmuni). Molti virus sono alla base di g. transitoria, assieme a parassiti e rickettsie. In corso di malattie autoimmuni, come nel lupus eritematoso sistemico, l’organismo fabbrica anticorpi contro ...
Leggi Tutto
spirocheta
Batterio a forma di spirale sottile, appartenente al phylum Spirochaetes e comprendente i generi patogeni Borrelia, Treponema e Leptospira. Le s. sono lunghe da 3 a 250 μm, rivestite da una [...] all’asse longitudinale, di ripiegamento e scatto, e di progressione a serpentina. Le s. possono vivere come saprofiti, parassiti o liberi. Fra le s. patogene si ricordano: Borrelia recurrentis, agente della febbre ricorrente, di tipo epidemico, il ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] piante con l’ambiente esterno, per es. in rapporto all’impollinazione e alla disseminazione, alle difese delle piante dai parassiti vegetali e animali, ai movimenti ecc.
Diritto
Diritto internazionale
R. diplomatiche Il modo di essere che, in base a ...
Leggi Tutto
Botanica
La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] si sviluppano con un solo embrione (p. accidentale); oppure specifica, quando, come accade in alcuni Platelminti, Briozoi, Insetti (Imenotteri parassiti) e alcuni Sdentati (armadilli; v. fig.) rappresenta la norma di riproduzione: negli Imenotteri ...
Leggi Tutto
radiodisturbo
radiodisturbo [Comp. di radio- nel signif. c e disturbo] [ELT] Radiosegnale spurio di qualunque natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazione: [...] effetto di disturbo, che può giungere sino ad annullare l'intelligibilità del segnale utile, dipende dall'intensità dei segnali parassiti in rapporto a quella del segnale utile, cioè dallo specifico rapporto segnale/rumore; a parità di questo fattore ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...