turismo del welfare
loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che necessitano di assistenza sociale verso altri Stati membri che concedono servizi sociali a tutti i cittadini comunitari.
• Esistono [...] di altri secoli. Ieri mattina, su uno di questi blog, si potevano leggere simili perle: «Turismo del welfare, roba da parassiti. Come questi fottuti zingari, non fanno niente se non star seduti ad aspettare l’assegno sociale. Camere a gas, per tutti ...
Leggi Tutto
superinfezione
Nuova infezione che si sovrappone a una infezione già in atto. La s. può essere causata dallo stesso agente patogeno dell’infezione primaria non ancora guarita, che si virulenta per cause [...] in comunità e in quelle nosocomiali. Gli agenti infettanti possono essere virus, batteri, organismi unicellulari e parassiti. Essenziale è la corretta gestione della terapia dell’infezione primaria, che nei suoi aspetti chemioterapici, igienici ...
Leggi Tutto
linfocele
Ectasia di tipo cistico dei vasi linfatici. Può essere di natura displastica o parassitaria. Nel primo caso il l. è sostenuto da una iperplasia endoteliale dei vasi linfatici. Può avere un [...] che affluiscono al dotto toracico. Il l. di natura parassitaria è sostenuto da Filaria bancrofti (➔ filariosi): i parassiti, riuniti in ammassi, ostruiscono i vasi linfatici, sia direttamente, sia per la formazione di trombi linfatici e fenomeni ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] e della siccità a cui specialmente le piante da frutto possono essere predisposte anche a causa di funghi parassiti.
È chiamata colpo la scolpitura (detta anche solco) dell'esina nel granulo pollinico.
Medicina
Termine usato per indicare ...
Leggi Tutto
In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] speciali (concia) che hanno lo scopo o di affrettare la germinazione o di disinfettarle e proteggere le piante da parassiti che sui semi possono trovarsi allo stato di spore. Anche l’eliminazione dei semi di erbe infestanti o dannose rientra ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] . La segmentazione delle uova è totale ineguale. I Rabdoceli si sviluppano tutti direttamente a eccezione del gen. Fecampia, parassita dei Crostacei, nel quale accade una vera e propria metamorfosi. I Rabdoceli, come pure i Tricladi, si riproducono ...
Leggi Tutto
SEPSI (dal gr. σήπτω "rendo putrido")
Guido Vernoni
Le sepsi, o infezioni settiche, sono gravi malattie generali, prodotte da un'infezione del sangue. Possono essere sostenute da germi molto diversi [...] , esistendo facilmente passaggi da una forma all'altra. Quando i germi responsabili anziché tipici parassiti sono microbî della putrefazione, divenuti occasionalmente parassiti, la malattia prende il nome di setticosaproemia (v. saproemia). ...
Leggi Tutto
contaminazione
Introduzione di agenti patogeni in materiali, cibi, ambienti, tale da renderli inadatti allo scopo e nocivi per la salute. La c. alimentare può avvenire per interventi dolosi (sofisticazioni [...] , coloranti da carte d’imballaggio, ecc.). Gli alimenti possono subire anche c. microbiologiche (da microrganismi o da parassiti) dovute a cattiva conservazione, incuria, uso di materie prime scadenti, adozione di tecnologie insufficienti. La c ...
Leggi Tutto
immunosoppressione
Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] al deficit anticorpale, che colpiscono vari organi e apparati: malattie infettive da virus, batteri, miceti e parassiti (cosiddetti microrganismi opportunisti) e mucositi necrotiche localizzate alla bocca, all’esofago, all’intestino e ai genitali ...
Leggi Tutto
NOCARD, Edmond-Isidore-Ètienne
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Provins (Seine-et-Marne) il 22 gennaio 1850, morto l'8 agosto 1903 a Parigi. Discepolo di L. Pasteur, allievo della scuola di veterinaria [...] malattia di Nocard una articolare infiammazione delle ghiandole linfatiche nei bovini. È dedicato al suo nome quello del genere Nocardia (miceti parassiti dell'uomo e degli animali).
Scrisse: La rage et les moyens de s'en préserver (Parigi 1894); Les ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...