Malariologo italiano (Napoli 1895 - Roma 1977), figlio di Federico; direttore dell'Istituto di malariologia "E. Marchiafava" di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha eseguito numerose indagini su [...] , e nel 1934-36 ha dimostrato nei plasmodî degli uccelli l'esistenza di una fase prima sconosciuta del ciclo del parassita (la fase esoeritrocita, o fase E, o apigmentata). Tra i suoi scritti principali: Ricerche sul ciclo di evoluzione iniziale dei ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] terzo del residuo secco delle feci; prodotti della parete intestinale (epitelî, muco, ecc.); costituenti accidentali (peli, parassiti, concrementi, ecc.).
La consistenza delle feci dipende, oltre che dalla qualità degli elementi, dalla velocità con ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] costale assente, dal secondo e terzo segmento apparenti dell'addome spesso saldati insieme. Vivono, allo stato larvale, parassiti di molti altri insetti e riescono indirettamente assai utili all'uomo distruggendo forme fitofaghe dannose. La ninfosi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] basica maggiore, proteina cationica degli eosinofili, ecc.) ed enzimi con proprietà litica nei confronti di alcuni parassiti. Inoltre, queste cellule intervengono nelle fasi tardive della flogosi allergica. I e i svolgono un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] in Malaria e malattie dei paesi caldi, II [1911], pp. 325 s.; Leishmanie e zanzare; ulteriori esperienze con zanzare e parassiti splenici, in La Riforma medica, XXVIII [1912], pp. 1355-1358; Il primo caso di leishmaniosi cutanea brasiliana in Italia ...
Leggi Tutto
MANSON, Patrick
Agostino Palmerini
Medico, nato a Cromlett Hill (Aberdeenshire) il 3 ottobre 1844, morto a Londra il 9 aprile 1922. Si laureò nel 1866 ad Aberdeen; tornato nel 1889 in Inghilterra dopo [...] e l'Oxyspiura Mansoni. La soluzione di Manson (blu di metilene boracico) serve alla colorazione dei parassiti malarici. Scrisse: The filaria sanguinis hominis (Londra 1883); The geographical distribution, pathological relation and life history ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] . La santonina è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (ascaridi ecc.): agisce esaltando la motilità dei parassiti che possono perciò essere espulsi facilmente, specie se viene somministrata insieme a un purgante. Presenta notevole ...
Leggi Tutto
(o Spiruroidei) Ordine di Nematodi endoparassiti di Anellidi o di Vertebrati, i cui ospiti intermedi sono costituiti da Artropodi e Molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi [...] Primati. La parassitosi, veicolata da Insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa soprattutto ai margini della foresta tropicale africana.
La famiglia Spiruridi è rappresentata da circa 25 generi, parassiti di Vertebrati. ...
Leggi Tutto
IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] di piante (la Nectria ditissima è considerata come causa del cancro dei meli), il genere Cordyceps, che comprende alcune specie parassite d'insetti o delle loro larve (come ad esempio la C. militaris) e il genere Claviceps, al quale appartiene il ...
Leggi Tutto
PROLIFERAZIONE
Cesare Sibilia
. Fenomeno per cui da cellule o organi vegetali, per via agamica, si producono altre cellule od organi. In senso lato sono quindi proliferazioni le iperplasie (etero- ed [...] la pianta. Più interessanti sono le ultime, che rientrano nei fenomeni patologici del gruppo delle iperplasie (v.), e che sono prodotti da stimoli fisici (umidità), meccanici (ferite), biologici (parassiti) e chimici (azione di varie sostanze). ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...