MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] italiani scoperte fondamentali: E. Marchiafava e A. Celli insieme con G. B. Grassi portarono a compimento le ricerche sul parassita della malaria estivo-autunnale, P. Foà fondò la scuola anatomo-patologica di Torino, E. Marchiafava quella di Roma, A ...
Leggi Tutto
È il complesso delle operazioni intese a togliere o ad annientare le cause delle infezioni. Ha un campo d'applicazione estesissimo, dovendo comprendere tutte le malattie infettive, degli animali e delle [...] per opera di fattori naturali, conducenti alla morte, più o meno rapida, di ogni essere vivente, e quindi anche dei parassiti. I principali fattori naturali sono: l'età, onde la vecchiaia e lo spegnersi della vita; la luce solare (grazie, in ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] (colore, aspetto, consistenza, forma, odore), la reazione acida o alcalina, la presenza di residui alimentari, di grassi, di parassiti, sangue, muco, globuli bianchi ecc. In caso di malattie infettive, la coprologia si avvale di esami colturali.
Il ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Entomostrachi dell'ordine dei Copepodi, dai quali lo Zenker (1854) li separò per includerli nei Branchiopodi. Sono caratterizzati dal possedere, a differenza di tutti gli altri [...] le mandibole e il primo paio di mascelle. Comprende la sola famiglia degli Argulidi con i generi: Argulus (v.) O.F. Müller; Dolops Audouin 1837; Chonopeltis Thiele 1900, viventi come parassiti intermittenti (Claus) sia su pesci sia su anfibî. ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] cui la specie ospite non abbia evoluto la capacità di distinguere le proprie uova e quindi di rifiutare quelle del parassita. Una volta superato tale ostacolo, il piccolo cuculo appena uscito dall 'uovo spinge fuori dal nido i propri fratellastri e ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] nazionale di Napoli rimase colpito dalla Processione del Corpus Domini di F.P. Michetti, che ebbe poi modo di conoscere, dai Parassiti di A. D'Orsi e dalle prime pitture di A. Mancini che in quella occasione esponeva Ama il prossimo tuo come te ...
Leggi Tutto
Colorante rosso o azzurro o violetto dei fiori, dei frutti e di altre parti di piante. Le a. si trovano sempre sciolte nel succo cellulare, dalla cui reazione (acida, alcalina o neutra) dipende il loro [...] e foglie è spesso indice di sofferenza della pianta, in seguito all’azione di agenti fisici dell’ambiente o di parassiti. Le a. chimicamente sono dei glicosidi i cui componenti non costituiti da uno zucchero ( agliconi), colorati, prendono il nome di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] tra le molecole in un brodo primordiale. Comprendere l'evoluzione della cooperazione può aiutare a capire la virulenza dei parassiti, le malattie come il cancro, in cui le linee cellulari competono anziché cooperare, e alcune transizioni chiave nell ...
Leggi Tutto
Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] , di medie o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o macchiata di giallo, ali spesso scure. Si sviluppano come parassiti ectofagi sulle larve di alcuni Coleotteri. Scolia flavifrons (v. fig.), il gigante europeo dell’ordine, raggiunge 4 cm di ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] da OGM così come il 46% del cotone. Solo in India 5 milioni di agricoltori coltivano cotone resistente all’attacco di alcuni parassiti su campi grandi in media 1,5 ha perché ottengono aumenti delle rese del 31%, abbattimenti nell’uso di pesticidi del ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...