Azienda biofarmaceutica italiana specializzata in biotecnologie, attiva presso il polo tecnologico di Castel Romano (Roma) e fondata nel 2009 da L. Aurisicchio, che vi ricopre le cariche di amministratore [...] tumorali, di farmaci contro le malattie rare e di vaccini basati su vettore adenovirale contro agenti infettivi quali virus, parassiti e batteri patogeni. In collaborazione con la Rottapharm Biotech di Monza, nel gennaio 2021 l'azienda ha avviato la ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Napoli 1960). Laureatasi in Filosofia a Napoli, si è specializzata in scrittura teatrale e si è abilitata all’insegnamento. Organizza incontri di lettura e scrittura per ragazzi [...] con il giallo breve Il commissario Gargiulo. Del 2003 è il romanzo Pidocchi ovvero la storia di alcuni bambini e di alcuni parassiti e del 2007 Sono tornato a casa (Premio Pippi 2006). Sono seguiti i gialli Napoli-Pozzuoli. Uscita 14 (2007), Ninetta ...
Leggi Tutto
JATTA, Giuseppe
Silvio Ranzi
Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] . Insegnò dal 1884 al 1890 entomologia agraria nella R. Scuola superiore di agricoltura di Portici ed eseguì ricerche su insetti parassiti.
Tra le opere citiamo: Sulle forme che assume il nucleo vitellino delle Asterie e di alcuni Ragni, in Acc. Sc ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] .
L’ e. medica si occupa degli insetti dannosi all’uomo e agli animali domestici: i parassiti esterni come gli ematofagi e i Mallofagi, i parassiti interni quali i Ditteri Estridi e Gastrofilidi che trascorrono gran parte della vita larvale entro il ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono [...] rossa (stigma) funziona da ocello; il citoplasma è ricco di cromatofori. Hanno in genere nutrizione olozoica; alcuni sono parassiti. Si riproducono per scissione, sia in stato libero sia in quello di cisti, ma sembra possibile anche la riproduzione ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] . - I sintomi della malattia, che può durare da 5 a 8 anni (Leichtenstern), sono in rapporto col numero dei parassiti. Spesso i primi sintomi possono sfuggire. Vi sono anzi individui infestati da anchilostomi che per molto tempo presentano l'aspetto ...
Leggi Tutto
PROAPIDI (lat. scient. Proapidae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi di costituzione e sprovvisti di un vero apparato di raccolta, proprio alle altre Api solitarie e [...] di orciolo con un loro proprio secreto, e riempiendo poi questo con un pastone di miele e polline molto liquido. Degli Sphecodes, glabri e vespiformi di aspetto, si sa che alcuni sono parassiti e altri commensali di varie specie di Api solitarie. ...
Leggi Tutto
macrolide
Farmaco antibiotico. I m. presentano un anello lattonico macrociclico e costituiscono prodotti del metabolismo di varie specie di Streptomyces. Ai m. appartengono alcuni antibiotici di largo [...] ribosomi batterici e nella conseguente inibizione della sintesi proteica (attività batteriostatica). I m. sono attivi sui cocchi sia gram-positivi che gram-negativi, e inoltre su Mycoplasma pneumoniae e su parassiti intracellulari come le rickettsie. ...
Leggi Tutto
agraria Coltura specializzata è quella di piante arboree (oliveto, agrumeto, vigneto) nella quale è coltivata una sola specie, in contrapposizione a coltura promiscua, in cui sono consociate essenze arboree [...] nella struttura, mostrano differenza nei caratteri fisiologici, biochimici o patogenici (➔ fisiotipo). S. dei parassiti L’attitudine di certi parassiti a vivere in maniera esclusiva o preponderante a spese di determinate specie di ospiti. economia ...
Leggi Tutto
(o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte [...] sono vivipare. Sono fitofagi, predatori o ematofagi. Comprendono specie dannose per l’agricoltura (es. fillossera, Diaspis ecc.) e parassiti, vettori di malattie, come le cimici.
La sistematica degli E. è controversa; sono comunemente divisi in 4 ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...