In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra la lamina ungueale.
La flogosi dei tessuti periungueali, in genere secondaria [...] a un’onichia, è detta perionichia.
La perionissi è l’alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di batteri (paterecci), eccezionalmente di parassiti. ...
Leggi Tutto
In botanica, l’andamento curvo, flessuoso o irregolare e contorto delle fibre del legno che, in seguito ad anomalie nell’accrescimento, deviano dal loro normale decorso più o meno rettilineo e parallelo [...] sferoblasti nella corteccia, biforcazione dei rami, sovrabbondante produzione di gemme avventizie, reazioni a invasione di parassiti, ferite e conseguente cicatrizzazione, scortecciature, capitozzature, potature ripetute, gelate ecc. Porta con sé una ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla).
Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi.
Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie).
Gruppo di Crostacei Entomostraci Cirripedi, ermafroditi e parassiti. ...
Leggi Tutto
NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide)
Vincenzo Baldasseroni
I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] esso stesso secreti, pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acqua dolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di dimensioni molto differenti da specie a specie, lunghi da pochi millimetri a molti metri, hanno ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] che hanno proprietà fisiche e azione fungicida migliori dei componenti. Perciò sono preziose in fitoterapia, specie contro i funghi parassiti.
Le sostanze essenziali nelle poltiglie anticrittogamiche sono i sali di rame e lo zolfo: i primi con calce ...
Leggi Tutto
LA GERHEIM, Vils Gustaf
Enrico Carano
Botanico, nato a Stoccolma il 18 ottobre 1860, ivi morto il 2 gennaio 1926. Studiò a Upsala e a Stoccolma e si perfezionò in Germania, in Francia e a Lisbona. Insegnò [...] nell'università di Quito (Ecuador), dove impiantò un laboratorio di batteriologia, e fece interessanti ricerche, specialmente sui funghi parassiti di quelle regioni. In seguito passò a Tromsö come conservatore del museo botanico e nel 1895 ottenne la ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, primogenito del commediografo Ion Luca C., nato il 25 marzo 1885 a Bucarest, morto ivi il 17 gennaio 1936. Ereditò raffinati sensi artistici e attraverso studî e viaggi in Occidente, [...] .
Stilista consumato, celebrò un'umanità aristocratica e gaudente: la solennità amara è la nota che delinea i nobili parassiti del simposio ritratto dal romanzo lirico Craii de Curtea-veche (I buontemponi della corte antica, 1929). In Remember ...
Leggi Tutto
TETRARINCHIDI (dal gr. τετρα- "quattro" e ῥύγκος "proboscide"; lat. scient. Tetrarhynchoidea)
Giorgio Schreiber
Ordine dei Cestodi con scolice munito di quattro botridî disposti a coppie e di quattro [...] provviste di uncini e di un apparato muscolare che serve alla retrazione ed estroflessione delle trombe. Pori genitali marginali, utero spesso con apertura all'esterno, apertura vaginale mai davanti al cirro. Sono parassiti intestinali dei Selaci. ...
Leggi Tutto
allergene
Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli a. possono raggiungere l’organismo attraverso l’inalazione (è il [...] (punture di insetti, farmaci), il contatto (pomate, creme, detersivi, ecc.). Talvolta gli a. possono essere prodotti da parassiti (intestinali, ecc.) e quindi essere assorbiti dalle mucose o altre barriere dell’organismo. Gli a. sono responsabili ...
Leggi Tutto
Tachinidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, sinonimo valido di Larvevoridi, comprendente circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, in particolare nelle zone a clima caldo. Di dimensioni medie [...] , Lepidotteri ecc.; raramente di altri Ditteri), sono utili in agricoltura per il controllo biologico di molti Insetti parassiti delle piante. Fra le specie europee: Pales (Carcelia) processioneae, endoparassita di Lepidotteri; Dexia rustica, che si ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...