meningoencefalite
Mario De Caro
Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo [...] strutture. Le m. tipiche con quest’ultima patogenesi sono la sifilitica (➔ neurolue), quelle da protozoi e da altri parassiti: tra queste la tripanosomiasi africana (malattia del sonno), con decorso lungo e insidioso. La m. acuta amebica ha esordio ...
Leggi Tutto
PHOMA (dal gr. ϕῶς "bruciatura")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Sferioidacee. Ha picnidî per lo più caulicoli, bruni, globosi, erompenti, semplici o concamerati ed ostiolati, [...] , spesso biguttulati, lunghi 3 ÷ 15 μ, e messi in massa cirriforme insieme con sostanze mucillaginose. Comprende molti saprofiti e pochi parassiti pericolosi, tra cui: Ph. destructiva C. O. Jam, che causa la carie o il marciume dei frutti di pomodoro ...
Leggi Tutto
Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ora sessili e aderenti al substrato. Molti sono parassiti, esterni o interni, di altri animali. Il tronco presenta sei appendici bifide, fortemente incurvate, in forma di cirri che ...
Leggi Tutto
(o Gordioidi) Classe di Nematomorfi, comprendente i due ordini Gordei e Cordodei. Sono vermi lunghi, sottili e pigmentati, dal corpo simile a quello dei Nematodi. Non presentano linee laterali. Hanno [...] sessi separati, sono provvisti di cloaca. Allo stato giovanile vivono nella cavità del corpo di Artropodi; da adulti liberi in acque dolci. Non sono parassiti dell’uomo. ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, operazione di potatura molto forte che si esegue su piante deperite (per invecchiamento o per azioni ambientali sfavorevoli) asportando numerosi rami o addirittura tutti i rami, [...] altre pratiche colturali, come concimazioni, diligente lavorazione del terreno, efficace prevenzione dei danni che possono provocare parassiti animali e vegetali. botanica R. (o rinnovamento) cellulare, modo di originarsi delle cellule, che si ha ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] per tutto il corpo. In questo gruppo, oltre a numerose specie libere, vi sono anche alcune specie parassite, così il Nyctotherus faba, parassita dell'intestino umano, e due specie di Balantidium, anche nell'uomo. A questo gruppo appartiene una delle ...
Leggi Tutto
elmintiasi
Termine generico che indica l’attecchimento parassitario nell’uomo e negli animali di vermi, sia come uova sia come larve o individui adulti. Le principali specie parassitarie si trovano nell’intestino [...] i Nematodi (ascaridi, ossiuri, anchilostomi) e i Cestodi (tenie e botriocefali), ma molti altri organi possono essere colpiti da parassiti, i quali vi soggiornano più o meno a lungo e talora sono in grado di compiere nell’organismo infestato lunghe e ...
Leggi Tutto
chiluria
Passaggio dei componenti del chilo nell’urina (detta anche galatturia), per abnorme comunicazione delle vie urinarie con i vasi linfatici: l’urina assume aspetto lattiginoso o, se contiene sangue [...] : è quella provocata da Filaria bancrofti le cui larve, inoculate dalle zanzare, si sviluppano nei vasi linfatici. I parassiti adulti possono ostruire i vasi stessi e talora romperli provocando stravasi linfatici o chilosi in vari organi (peritoneo ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi.
La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è regolare, equivalve, scura, con notevole strato di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Cirripedi Toracici, comprendente forme marine fisse, prive di peduncolo con scheletro calcareo di 4-6 piastre disposte intorno all’animale, cui si uniscono altre piastre che chiudono [...] a guisa di opercolo la parte superiore del nicchio. Spesso aggregati, vivono attaccati agli scogli, sulle conchiglie, ecc. I B. del genere tipico Balanus ( balano) non parassiti, sono caratterizzati da 6 appendici biramose. ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...