KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] medicina in Dresda (1859) pur coltivando la ricerca scientifica. S'interessò dello studio dei parassiti dell'uomo, portando contributi notevolissimi alla conoscenza di molti di essi.
Degne di menzione soprattutto sono le sue ricerche sui Cestodi ( ...
Leggi Tutto
LUDWIG, Hubert
Silvio Ranzi
Zoologo, nato a Treviri il 22 marzo 1852, morto a Bonn il 17 novemhre 1913. Fu professore di zoologia e anatomia comparata all'università di Bonn. Si dedicò specialmente [...] allo studio degli Echinodermi dei quali fu ottimo conoscitore. Studiò anche i Mixosporidî e taluni vermi parassiti.
Tra le sue opere citiamo: i volumi sugli Echinodermi (Lipsia 1889-92) del trattato del Bronn, Klassen und Ordnungen des Thierreiches e ...
Leggi Tutto
PIRETRO
Augusto Béguinot
Sotto il nome di piretro della razzia e sotto quello di piretro insetticida si comprendono tre specie del genere Chrysanthemum (v. crisantemo) le cui calatidi (capolini), raccolte [...] poco prima dell'inizio della fioritura, forniscono, dopo il disseccamento, una polvere largamente adoperata contro animali noiosi o parassiti dell'uomo (pulci, pidocchi, cimici, zanzare, mosche, ecc.). La specie più adoperata e in Italia la più ...
Leggi Tutto
vettore, organismo
Organismo (o anche molecola) capace di trasferire agenti infettanti o tratti di molecole all’interno di altri organismi o di cellule. ● In parassitologia, organismo che permette il [...] , fungo, protozoo o virus) da un individuo a un altro; comuni v. di parassiti umani e animali sono mosche, zanzare, pidocchi, zecche, ecc. In molti casi il parassita può essere trasmesso solo da uno specifico v.; in altri casi la specificità v ...
Leggi Tutto
motor-boating
motor-boating 〈móutë bóutin〉 [s.ingl. Comp. di motor "motore" e to boat "andare in barca", usato in it. come s.m.] [ELT] [ACS] Caratteristica anomalia di funzionamento di apparecchiature [...] elettroacustiche che impiegano un amplificatore a più stadi, consistente nell'insorgere in esso, a causa di accoppiamenti parassiti, di oscillazioni elettriche a bassa frequenza le quali danno luogo, nell'altoparlante, a un fastidioso e intenso ...
Leggi Tutto
Produzione di composti chimici tossici da parte di una specie per ostacolare un’altra specie (detta anche competizione chimica). Molte piante terrestri liberano sostanze allelopatiche che inibiscono l’attecchimento [...] per es. noci e pini, la salvia che libera terpeni volatili e gli eucalipti australiani i cui oli favoriscono gli incendi della lettiera. Alcuni parassiti attraverso l’a. stimolano specificamente il sistema immunitario dell’ospite per escludere altri ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] da esportazione. L'attenzione è puntata principalmente sul riso di cui sono state sperimentate molte varietà resistenti a diversi parassiti, tolleranti agli erbicidi, capaci di crescere con quantità limitate di acqua o in terreni salini, mentre è già ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] femmina uscente dall'apice dell'addome; abbondano le forme (talora un solo sesso) con ali ridotte o assenti. Tutti sono parassiti di Insetti, raramente di altri Artropodi (Ragni e Miriapodi); per impuparsi si formano un bozzolo di aspetto sericeo o ...
Leggi Tutto
PHYLLACTINIA (dal gr. ἀκτίς "foglia" e ἀκτίς "raggio")
Cesare Sibilia
Genere di funghi della famiglia Erisifacee con periteci bruni, forniti all'equatore di 7-8 stiletti rigidi inseriti su vescicolette [...] ialine e all'apice di un ciuffo di ife ramificate a pennello, con aschi a 2-3 spore ialine. Comprende solo parassiti poco pericolosi tra cui Ph. corylea (Pers.) Karst. che è causa del mal bianco del nocciuolo, della betulla, del carpino, dell'acero e ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] che potrebbe aiutarci a chiarire l'effettiva natura dei meccanismi del controllo coloniale in Polistes è quello dei parassiti sociali. Un parassita sociale è una specie che ha perduto la casta operaia e le cui femmine, per riprodursi, devono usurpare ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...