Genere (Cohn 1900) di tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare, perché hanno pori genitali alterni) che corrisponde ai generi Choanotaenia Cohn e Clerc, 1903 e Diplochetos Linstow, [...] 1906. Specie tipo: Anomotaenia microrhyncha (Krabbe, 1869) Cohn, 1900. Sono parassiti nell'intestino di trampolieri, palmipedi e lesinirostri: se ne conoscono molte specie. ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria causata da un protozoo (Lamblia, o Giardia, intestinalis) che si localizza nell’intestino, soprattutto nel duodeno. I microrganismi penetrano in forma cistica per mezzo di bevande [...] da individui malati o da insetti precedentemente posatisi su feci infette. A seconda della localizzazione prevalente dei parassiti, si possono avere quadri clinici diversi: enterocolite, duodenite (con o senza colecistite e talora con epatite ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] , meridionale e insulare dove, secondo M. Carpano, non determina un importante e definito processo morboso. La Th. parva è un piccolo parassita (0,5-3μ), che si presenta in forma bacillare, o di croce, o di foglia di salice; non si moltiplica nel ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] fine un colore bruno-giallastro. Il danno che subisce la pianta dipende dall’entità dell’infezione; il batterio è un parassita di ferita, perciò bisogna evitare inutili lesioni alle piante, per es. durante l’abbacchiatura delle olive. La r. della ...
Leggi Tutto
NORDMANN, Alexander von
Zoologo finlandese, nato a Ruotsinsalmi nel 1803, morto a Helsingfors (Helsinki) nel 1866. Si laureò in filosofia a Abo nel 1827 e in medicina a Berlino nel 1831. Fu professore [...] ) poi a Helsingfors dal 1849.
Si occupò soprattutto di parassitologia, e si dedicò particolarmente allo studio dei vermi parassiti, recando importanti contributi alla conoscenza dell'organizzazione di diversi gruppi di elminti. A lui si deve la prima ...
Leggi Tutto
PHRAGMIDIUM (dal gr. ϕραγμός "parete")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Pucciniacee, a ciclo completo svolgentesi sul medesimo ospite; ha ecidî privi di peridio, teleutosori [...] e neri e teleutospore cilindriche a lungo peduncolo, pluricellulari con spessa parete echinulata e papilla conica all'apice. Comprende solo pochi parassiti, tra cui: Ph. subcorticium Wint., o ruggine della rosa, che fa gravi danni, e Ph. rubi Wint. o ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] L’e. agraria studia anche i rapporti tra le piante e le condizioni dell’ambiente biologico (organismi predatori, parassiti, concorrenti, infestanti ecc.) allo scopo di individuare le migliori opportunità di sviluppo delle coltivazioni con il minimo ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò [...] con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui compiute sulle sclerosi combinate del midollo spinale ...
Leggi Tutto
Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] che comprende una parete cellulare flessibile, simile nella composizione a quella dei batteri gram-negativi.
Normalmente parassiti di alcuni artropodi, le b. possono essere trasmesse ai vertebrati attraverso la puntura di artropodi ematofagi ...
Leggi Tutto
UROCYSTIS (da οὐρά "coda, strascico" e κύστις "vescica")
Giovanni Battista TRAVERSO
Genere di Funghi della famiglia delle Tilletiacee, nel quale le clamidospore sono riunite in numero di 1 a 3, o poco [...] che poi si spaccano lasciando uscire una polvere nerastra data dalle spore. Fra le specie che hanno maggiore importanza pratica sono da citare l'U. occulta, parassita della segale e l'U. tritici del frumento, l'U. cepulae della cipolla, l'U. anemones ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...