fumonisina
Roberto Defez
Tossicità delle fumonisine
Nel corso degli anni si è dimostrato che le principali fumonisine (FB1, FB2 e FB3) sono la causa della leucoencefalomalacia equina, dell’edema polmonare [...] in partic. le specie Fusarium moniliforme e Fusarium proliferatum, sono parassiti del mais e di altri cereali (grano, sorgo, riso ettari) ed è un contesto in cui gli attacchi dei parassiti del mais sono particolarmente frequenti, tanto che il 54% di ...
Leggi Tutto
cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] sviluppare o creare caratteristiche particolari. Tali caratteristiche, come per es. una maggior resistenza ai parassiti, migliorano la produzione e la commercializzazione dei prodotti. I cibi transgenici sono prodotti da organismi transgenici, cioè ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] si cibano di alimenti animali e vegetali, talora già decomposti, assorbendoli per osmosi (così si nutrono anche tutti i P. parassiti che vivono a spese dei liquidi interni degli ospiti); autotrofica e olofitica, in quei casi in cui, essendo provvisti ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente [...] brevi; apparato boccale atto a pungere e a succhiare; zampe brevi, robuste. Hanno sviluppo senza metamorfosi; vivono come parassiti persistenti sul corpo dei Mammiferi, di cui succhiano il sangue. Le uova (lendini) vengono attaccate ai peli dell ...
Leggi Tutto
Lyme, malattia di
Affezione inizialmente segnalata in tre distretti rurali del Connecticut (Lyme, Old Lyme, East Haddam), dove era endemica. L’agente causale è la Borrelia burgdorferi, una spirocheta [...] trasmessa dalla puntura di determinate zecche (Ixodes dammini e I. ricinus, Argas reflexus), abituali parassiti di mammiferi silvestri (roditori, cervi, caprioli) o di volatili (piccioni), e che occasionalmente possono pungere il cane e l’uomo. La ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] e di razze animali che consentono di elevare il reddito delle aziende agricole. Si diffonde la lotta contro i parassiti delle piante e del bestiame mediante presidi sanitari, e quella contro le erbe infestanti, attraverso i diserbanti. La lavorazione ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti, o, più di rado, da parassiti; hanno per lo più colore bianchiccio o verdognolo. Le cosiddette m. bianche sono Ficomiceti (➔ Mucorali); le m. verdi o grigio-verdi appartengono in gran ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di nettario situato fuori del fiore, per es., sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava) ecc. Questi nettari sono spesso frequentati da formiche, attratte dal liquido zuccherino escreto [...] dal nettario. Si ipotizza che la pianta ne riceva in cambio protezione contro larve e animali parassiti. ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , quantunque il concetto di molti autori propenda per una modificazione della composizione chimica del sangue.
Parassiti del sangue. - I parassiti che si sono adattati a vivere nel sangue degli animali sono riumerosi; possono essere microparassiti ...
Leggi Tutto
PLEOSPORACEE (lat. scient. Pleosporaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di funghi Ascomiceti con i corpi fruttiferi immersi negli strati più profondi dei tessuti delle piante ospiti, dalle quali fuoriescono [...] con l'apertura; la consistenza dei corpi è membranacea o cuoiosa; mancano le parafisi fra gli aschi. Sono parassiti o saprofiti di molte piante superiori.
Didymosphaeria conoidea, sui fusti secchi di molte piante erbacee; Venturia chlorospora, sulle ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, denominazione in uso nell’antica Atene...
parassita killer
loc. s.le m. Parassita che risulta letale per le piante che infesta. ◆ Potrebbero sembrare opere ispirate dalla «pop art». Una serie di piante con flebo attaccate ai rami e cannule infilate nel tronco: la metafora di una natura...